MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
20100302175731_921413836_20100302175710_1291585294_TerminalMLI_spotlight.png

Modificare la cartella di lavoro predefinita su Linux

a cura di Zane
19/10/2011 - articolo
Linux & Open Source - Stanchi di essere posizionati automaticamente all'interno della vostra cartella "Home" subito dopo l'apertura del terminale? La soluzione è semplicissima: basta modificare il file di configurazione giusto per trovarsi magicamente sempre al posto giusto.

Per impostazione predefinita, Linux posiziona automaticamente l'utente nella relativa cartella Home (/root/ per l'utente con i privilegi massimi e /home/nomeutente per tutti gli altri) in seguito all'apertura di una finestra di terminale oppure dopo la connessione via SSH.

Per rendersene conto, basta lanciare il comando pwd e leggere il percorso ritornato

MLINewShot_0287.jpg

Nella maggior parte delle situazioni, tale comportamento può risultare appropriato.

In caso però abbiate necessità specifiche, siete liberi di predisporre il tutto di modo che, ad esempio, veniate posizionati immediatamente a livello radice (/) oppure in una qualsiasi directory del file system per la quale abbiate privilegi appropriati.

Per raggiungere l'obbiettivo, dovete modificare il file .bashrc che si trova all'interno della vostra directory home. Lanciate quindi il comando gedit $HOME/.bashrc ed aggiungete queste due righe in fondo al documento (sostituendo al percorso proposto ad esempio quello da voi desiderato, ovviamente):

Salvate il file, aprite una nuova finestra di terminale e scrivete nuovamente pwd: dovreste già trovarvi all'interno della cartella indicata

MLINewShot_0291.jpg

Come piacevole funzionalità aggiuntiva, ricordate che, d'ora in avanti, potrete impartire cd $iniziale indipendentemente dalla cartella nella quale vi troviate per essere trasportati immediatamente nel percorso indicato nel file .bashrc.

Siete naturalmente liberi di sostituire al termine iniziale qualsiasi nome preferiate. Evitate soltanto di utilizzare diciture come $HOME o simili, poiché andreste a sovrascrivere la relativa variabile già definita con il nuovo percorso, precludendovi così la libertà di usare anche questa scorciatoia.

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati