Predisporre una macchina virtuale nella quale prendere confidenza con CentOS prima di "fare danni" in ambienti di produzione è sicuramente una buona idea.
VirtualBox, in particolare, è un gestore di virtual machine gratuito ed open source che non ha nulla da invidiare alle alternative a pagamento.
Dopo aver completo l'installazione del sistema operativo però, non tutto funziona ancora al meglio: in particolare, la risoluzione della macchina virtuale è molto bassa e non è possibile condividere agevolmente i file.
Risolvere entrambi i problemi è semplicissimo: basta infatti installare un apposito componente chiamato Guest Additions.
Per prima cosa, assicuratevi che la macchina virtuale sia in grado di accedere ad Internet.
In secondo luogo, ricordate che è necessario svolgere tutte le operazioni seguenti con i privilegi di root: per la massima comodità, vi raccomando caldamente di accedere direttamente al sistema con tale account.
Se preferite utilizzare il vostro utente deprivilegiato, basta comunque lanciare tutti i comandi seguenti anteponendo la striga sudo.
Lanciate Applications -> Accessories -> Terminal ed impartite questo comando:
yum install bzip2 make kernel-devel gcc -y
Attendete il completamento dell'operazione e riavviate completamente il sistema.
Una volta che sarete tornati al desktop, selezionate Devices -> Install Guest Additions... dal menu di VirtualBox
Aprite ora un nuovo terminale, scrivete cd /media/V e premete il tasto tab sulla tastiera per completare automaticamente la frase. Premete Invio per entrare nella cartella.
A questo punto, siamo pronti per compilare ed installare i componenti aggiuntivi. Lanciate questo comando:
sh VBoxLinuxAdditions.run
Attendete qualche istante mentre vi gustate (si spera!) una lunga lista di OK verdi
All termine dell'operazione, riavviate nuovamente il sistema.
Già dalla schermata di caricamento del sistema operativo, dovreste notare che la macchina virtuale utilizza ora la risoluzione di 1024x768 pixel, e potete muovervi in maniera naturale dentro e fuori dal server virtuale senza bisogno di premere Ctrl (Destro)
Potete accontentarvi oppure ridimensionare a piacimento la finestra trascinandola per i bordi.
Notate anche che ora potete utilizzare il server in modalità fullscreen, semplicemente selezionando l'apposita voce dal menu Machine di VirtualBox.
L'altro grande vantaggio ottenuto installando i componenti addizionali è l'accesso alla funzionalità di condivisione delle cartelle fra sistema operativo "reale" e quello virtuale.
Per sfruttarlo, selezionate Devices -> Shared Folders nell'interfaccia di VirtualBox, quindi cliccate sull'iconcina con il + verde presente nella finestra di dialogo.
Espandete il menu a tendina in alto e quindi cliccate sulla voce Other.. per scegliere la cartella da condividere.
Digitate quindi un nome a piacere nel campo Folder Name, disattivate Read-only e spuntate invece sia Auto-mount, sia Make Permanent
Riavviate il sistema virtuale e portatevi poi su Computer -> Filesystem -> media: da qui, potrete accedere alla vostra directory "reale" come di consueto
Se prevedete di accedere spesso a tale cartella, potete inserire un collegamento rapido nel pannello in alto, semplicemente trascinando la relativa icona di finco al menu System.
MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .
Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati