MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
Telefono, telefonino, cellulare, smartphone

Effettuiamo il root sul Samsung Galaxy Next

14/05/2012 - articolo
Telefonia & Palmari - Con una semplice e veloce operazione possiamo ottenere i privilegi di amministratore sul nostro smartphone con sistema Android. Vediamo come fare.

Come ben sappiamo, i privilegi di amministrazione sono fondamentali per l'installazione di buona parte delle applicazioni sia in ambiente Windows o Linux... che Android (su smartphone e tablet).

I privilegi di root, questi sconosciuti

Si, avete letto bene. I privilegi di amministrazione, propriamente detti "di root" in ambienti GNU/Linux, sono spesso necessari anche su terminali Android per rendere possibile l'installazione di alcune applicazioni.

Mi serve davvero?

Ho avuto la necessità di dare i privilegi di root al mio smartphone quando dovevo inserire degli screenshot dello schermo del dispositivo in un articolo. Il mio Samsung Galaxy Next, acquistato nel Natale 2011 con Android 2.3.4 brandizzato TIM, non ha integrata infatti la funzione in questione e tutte le applicazioni gratuite presenti nel market per catturare lo schermo, necessitavano appunto che il telefono fosse rootato, ovvero che fossero presenti i privilegi di root.

Naturalmente quello che vi ho presentato è uno dei tanti scenari in cui il root dello smartphone è necessario.

Prima alcune premesse

Prima di cominciare è bene fare qualche premessa fondamentale.

In primis, il root del telefono fa decadere la garanzia dello smartphone qualora esso ne sia protetto.

Inoltre, nonostante la procedura sia molto semplice e veloce da applicare, esiste un piccolo margine di rischio che potrebbe precludere per sempre l'uso del telefonino se la procedura non viene eseguita correttamente.

MegaLab.it ed il suo staff non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni provocati al vostro smartphone.

È consigliabile effettuare un backup dei dati presenti nello smartphone.

Cosa mi occorre?

Quella che vedremo è la procedura per effettuare il root di un Samsung Galaxy Next GT-S5570 con Android Gingerbread, ovvero dalla release 2.3 in su (nel mio caso la 2.3.4). La procedura è comunque funzionante anche con la versione 2.2 Froyo e 4.0 Ice Cream Sandwich o comunque con tutti gli smartphone e relativi firmware presenti in questa tabella. Personalmente non ho avuto modo di testare l'applicazione con altre versioni del sistema all'infuori della Gingerbread.

L'occorrente è:

Innanzitutto andiamo in Menù - Impostazioni - Applicazioni e abilitiamo l'installazione di applicazioni provenienti da altre sorgenti che non siano il Play Store

Shot_000002.png

Clicchiamo poi su Sviluppo ed abilitiamo il Debug USB

Shot_000003.png

Adesso installiamo Unlock Root, e ci ritroveremo davanti a questa schermata:

1.PNG

Non dobbiamo fare altro che collegare il nostro smartphone al PC via USB, premere sul pulsante Root e selezionare quando richiesto il nostro terminale.

2.PNG

La procedura ha inizio e durerà circa 10 minuti. Dopo un po' il telefono si spegnerà, non preoccupatevi, è normale. Durante la procedura il programma mi ha proposto di installare l'applicazione Battery Saver; spinto dalla curiosità ho risposto affermativamente (tenete conto che può essere disinstallata in futuro).

3.PNG

Poco dopo un messaggio ci segnalerà l'avvenuto root del dispositivo e ci chiederà di riavviarlo. Rispondiamo positivamente ed accendiamo il telefono che nel frattempo è stato spento e tra le nuove applicazioni troveremo Superuser, mentre di Battery Saver non c'è traccia

4.PNG

Ogni volta che avvieremo un'applicazione che necessita del root, Superuser ci chiederà se consentire o meno l'avvio dell'applicazione. Non dobbiamo fare altro che rispondere con Consenti e l'app si avvierà normalmente.

Buon root a tutti!

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati