L'attuale protocollo Internet, formalizzato nel 1981, sta per giungere alla fine dei suoi giorni. Secondo Hurricane Electric l'ultimo blocco di indirizzi disponibili verrà assegnato verso le 4 del mattino di mercoledì 2 febbraio 2011.
Ideato da Vincent Cerf, il sistema IPv4 ha garantito per decenni il corretto funzionamento dell'intera rete Internet. Il suo ideatore ora si accusa dicendo: "È tutta colpa mia. Quando abbiamo pensato al sistema degli indirizzi IP pensavamo ad un esperimento. E credevamo che 4,3 miliardi di indirizzi per un esperimento bastassero".
Non lo si può certo biasimare: chi avrebbe pensato, alla fine degli anni 70, che nel giro di poche decadi ci sarebbero state più di quattro miliardi di calcolatori connessi? Lo sviluppo tecnologico ha condotto a questa diffusione rapidissima del media, portando all'esaurimento degli indirizzi IP.
Il nuovo protocollo IPv6 è già stato studiato e sviluppato. Al posto dei 32-bit del predecessore, questo avrà ben 128-bit, aprendo così la strada a 666 mila miliardi di miliardi di possibili indirizzi! Non è però compatibile con l'attuale protocollo e bisognerà attendere almeno l'inizio dell'estate per completare il passaggio.
Gli indirizzi IPv6 saranno molto più lunghi di quelli attuali: adesso, ad esempio, esiste 194.177.97.12 (è il web server dal quale viene erogato MegaLab.it), a breve esisteranno indirizzi simili a 2001:0db8:85a3:08d3:1319:8a2e:0370:7344.
Durante questo periodo di transizione, Internet non verà "fermato", ma la sua espansione sarà quantomeno rallentata: non appena tutti i possibili indirizzi IPv4 saranno stati assegnati, non sarà possibile rendere raggiungibili nuovi host, o connettere ulteriori dispositivi alla grande rete.
I provider, attualmente, offrono tutti i servizi su IPv4 e sarà quindi un loro problema adottare il protocollo IPv6 e renderlo disponibile ai propri utenti.
Nell'attesa, si potrà contattare l'ISP e chiedere i tempi stimati per il completamento della transizione ed, eventualmente, sentire se è possibile provare tale protocollo (qualora lo avessero già adottato). Per maggiori informazioni circa le modalità di transizione, consultare questa pagina su Wikipedia.
Da Windows XP SP2 in poi è possibile configurare una connessione mediante in nuovo protocollo, così come nella maggior parte delle "distro" Linux e Mac OS X. Per tanto si invitano tutti gli utenti ad aggiornare il proprio sistema operativo per meglio adeguarsi a tale cambiamento.
Al momento (12:30 del 31/01/2011) restano meno di 10 milioni di indirizzi ancora da assegnare. È possibile seguire in tempo reale su Twitter il conto alla rovescia per quello che viene definita "l'apocalisse di Internet". Il termine però inganna e porta a pensare al peggio anche se non si verificherà alcun "Armageddon".
MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .
Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati