MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
Scudo, aggiornamenti, Windows Update, attenzione

È sempre necessario riavviare dopo aver eseguito un aggiornamento?

a cura di sleeping, markinson
28/02/2011 - dr
Mondo Windows - Aggiorniamo (il sistema operativo, i software per la sicurezza, etc. etc.) e riavviamo l'elaboratore... sì, ma quando serve veramente!
 

Mi chiedevo se fosse sempre necessario riavviare dopo aver eseguito l'aggiornamento di un qualsivoglia software presente nel PC (mi riferisco soprattutto all'antivirus).

Alcuni programmi lo indicano esplicitamente a fine aggiornamento e, quindi, in questo caso la cosa da fare è chiara, ma per quei programmi dove non esce nessun suggerimento, si può evitare oppure è comunque sempre consigliabile farlo?

 
Domanda posta da Lion
Per MegaLab.it, risponde sleeping

Dopo un aggiornamento standard dell'antivirus, non credo sia necessario riavviare (a meno che non si tratti di un passaggio di versione oppure di aggiornamenti sostanziali dei moduli che lo compongono).

Per quanto riguarda gli aggiornamenti di Windows, io mi baso su quello che viene consigliato: se mi chiede di riavviare, appena possibile lo faccio, altrimenti no.

Non sono sicuro che funzioni ancora con le recenti versioni dei sistemi operativi di casa Microsoft, ma se usi Windows XP, forse ti può interessare questo software: WhyReboot.

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati