MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
20100930162708_829933983_20100930162701_1340141983_comodo_download.png

Guida completa a COMODO Internet Security 5, una suite di sicurezza gratuita

a cura di farbix89
04/10/2010 - articolo
Sicurezza - A differenza di altre soluzioni free, COMODO Internet Security 5 offre oltre all'antivirus/antispyware anche Firewall, Modulo HIPS, Protezione Sandbox e Cloud Computing. Tutto gratuitamente.

Molte soluzioni antivirali gratuite vengono criticate perché offrono un livello di sicurezza minimo, non sufficiente per contrastate tutte le minacce provenienti dalla rete.

In parte queste critiche sono condivisibili: oggi non basta dotare i propri PC solo di un buon antivirus, ma bisogna affiancare almeno un efficace firewall e un modulo HIPS per ottenere una protezione ottimale.

Qui iniziano i problemi: tanti programmi diversi da scaricare, PC inesorabilmente più lenti, strane finestre di avviso senza senso... l'utente va in confusione e disinstalla il firewall e il modulo HIPS, affidandosi alle soluzioni integrate nel sistema operativo, meno efficaci ma molto meno invasive.

COMODO Internet Security 5 promette di unire semplicità d'utilizzo ad un'elevata protezione, tutto in un unico prodotto disponibile gratuitamente

Comodo12.png

Le caratteristiche del programma sono molto interessanti, degne di una suite a pagamento:

Analizzeremo ogni aspetto del programma, le varie opzioni che offre e il suo impatto nell'uso quotidiano. Per i principianti è disponibile una FAQ con le domande e i problemi più comuni.

Concluderemo con una prova antivirale con 11.000 virus, dove verranno analizzati i seguenti parametri:

Infine concluderemo con le valutazioni finali, dove verranno mostrati i pregi e difetti, seguiti dal voto finale alla suite.

Il programma, grazie alla Community di COMODO, è tradotto in Italiano ed è disponibile per Windows XP, Windows Vista e Windows 7, anche in versione 64 bit.

La versione a 32-bit è disponibile QUI, mentre la versione a 64 bit è scaricabile da QUI.

Installazione

L'installazione del programma è molto semplice e intuitiva: basta confermare pochi passaggi.

Scegliamo la lingua italiana nell'installer

Comodo.png

Leggiamo ed accettiamo la licenza di utilizzo

Comodo2.png

Ci verrà chiesto di inserire la nostra email per ricevere news e promozioni da COMODO. Se non interessati, cliccate su Avanti

Comodo3.png

Scegliamo quali componenti installare della suite. Di default sono selezionati entrambi ma, in caso contrario, selezionate i componenti mancanti per ottenere il massimo della protezione

Comodo4.png

Scegliamo in quale cartella installare il programma. Possiamo lasciare tutto così e cliccare solo su Avanti

Comodo5.png

L'installer ci chiederà se vogliamo utilizzare i DNS di COMODO

Comodo6.png

Personalmente ho provato questi DNS per una settimana, e mi sono trovato davvero bene: velocissimi e stabili, offrono un livello di protezione aggiunto quando si visitano siti poco raccomandabili e/o pericolosi

Comodo SecureDNS - Website Blocked.png

Scelta consigliata, in particolare se utilizzate i DNS del vostro provider.

Confermate le proprie impostazioni, non resta che cliccare su Installa

Comodo7.png

E attendere la fine dell'installazione

Comodo8.png

Ci verrà chiesto il riavvio del sistema

Comodo9.png

Procediamo senza indugi.

L'installer, rispetto alla versione precedente, è stata liberato dalla pubblicità fastidiosa.

Primo Avvio

Il primo avvio di Windows dopo aver installato COMODO è piuttosto lento: circa 5-8 secondi in più. Per fortuna i successivi avvii sono molto rapidi: pochi secondi in più rispetto a prima.

L'icona interattiva si posiziona nella system tray, mostrando in tempo reale il traffico in entrata e uscita

Comodo13.png

Firewall

Il firewall inizia subito a lavorare, chiedendo l'autorizzazione per le reti a cui il PC è connesso

Comodo11.png

Possiamo sceglie un nome a piacere per riconoscere la nostra rete.

Se sono connessi altri PC alla rete e condividete dati tra loro, spuntate la voce Voglio essere pienamente accessibile dagli altri PC di questa Rete. In seguito, cliccate su OK.

Il firewall mostra pochissime finestre di avviso: grazie alla whitelist e alla blacklist costantemente aggiornate, COMODO prende la maggior parte delle decisioni autonomamente, senza seccare l'utente.

Solo alcuni programmi meno noti vengono bloccati, mostrando la finestra di allarme

Comodo20.png

Finestra di avviso chiara, Con due grandi pulsanti per scegliere di consentire o bloccare l'applicazione, in più il firewall è già programmato per ricordarsi la risposta. Se così non fosse, basta spuntare la voce Ricorda la mia risposta.

La scelta è ovviamente a discrezione dell'utente, ma COMODO aiuta nella decisione mostrando sia il nome completo dell'applicazione, sia la sua relativa icona, per una identificazione rapida.

Sandbox

Anche il modulo Sandbox inizia a lavorare appena avviato il PC, analizzando i programmi in autoavvio e Sanboxando quelli che ritiene poco affidabili

Comodo10.png

Anche applicazioni molto famose vengono sandboxate

Comodo23.png

I programmi restano pienamente funzionali e accessibili, ma hanno permessi limitati e non possono accedere ad aree sensibili del sistema operativo. Si tratta di un'ottima soluzione: se sono presenti malware già attivi o applicazioni poco fidate, verranno isolate e monitorate nella Sandbox, senza interferire con il sistema operativo.

HIPS

Ogni programma avviato, se sconosciuto o non inserito nella whitelist, mostra una finestra di allarme

Allarme Defense+.png

La scelta migliore in questo caso è cliccare su Sandbox, per limitare i permessi all'eseguibile.

Se il file si dimostra benigno, è possibile cliccare su Consenti sempre questo file o pacchetto e in seguito su Consenti.

Il modulo HIPS blocca anche alcuni comportamenti sospetti e poco comuni, spesso provenienti da applicazioni fidate che si interfacciano in maniera particolare con il sistema operativo

Comodo28.png

In questo caso, l'attivazione del driver di DAEMON Tools viene visto come minaccia, ma basta puntare la voce Salta questa applicazione in futuro e selezionare il tasto Tralasciato per autorizzare i programmi fidati.

Questo è uno degli aspetti più controversi e criticati dei moduli HIPS:

Come fa l'utente a capire che il programma che sta autorizzando o sta bloccando sia veramente una minaccia?

Molto dipende dall'esperienza dell'utente e dalla sua bravura nell'interpretare i messaggi del modulo HIPS.

COMODO ci viene incontro grazie alla modalità apprendimento, che instruisce il modulo HIPS a lasciar passare i programmi che avviamo più di frequente

Sicurezza.png

Basta un clic destro sull'icona e selezionare il Defense+, impostandolo su Apprendimento.

Il modulo HIPS lascerà passare i programmi avviati e memorizzerà i comportamenti degli applicativi.

Il mio consiglio è di scansionare accuratamente il sistema per rimuovere ogni traccia di malware, e a sistema pulito lanciare questa modalità "apprendimento" e lasciarla attiva per almeno 1-2 giorni, evitando di scaricare materiale di dubbia provenienza e di visitare siti poco raccomandabili e aprendo tutti i programmi presenti in quel momento sul PC (ovviamente non tutti in una volta!).

Una volta finito l'apprendimento, basta configurare il Defense+ in modalità PC Pulito.

COMODO mostrerà una finestra con i programmi che ritiene meno affidabili

Lista.png

Se non siete in grado di riconoscere i file, basterà selezionarli tutti e cliccare su Controlla

Controllo.png

I file verranno controllati online dai laboratori di COMODO.

Se l'esito è negativo, potete prendere in considerazione l'idea di inviare i file ai laboratori per un'analisi più approfondita

File non Riconosciuti_2010-09-29_11-23-10.png

Indipendentemente dall'esito del controllo, è possibile scegliere il destino dei file

File da spostare.png

Spostando in File sicuri, i file verranno considerati come buoni, mentre spostandoli in File bloccati non avranno accesso al sistema.

Ovviamente la scelta non è facile, ma se utilizzate i programmi da tanto tempo e vengono ritenuti affidabili dalla comunità online, potete lasciarli passare (in questo senso una ricerca su Google o una scansione su Virus Total aiuta).

Se avete altri dubbi sul funzionamento dei moduli HIPS, consiglio una lettura di questo articolo.

Terminata la modalità appendimento di COMODO, il modulo HIPS mostrerà allarmi solo installando nuovi programmi o incontrando Malware.

Interfaccia

Il programma mostra un'interfaccia moderna e accattivante

Comodo12.png

Nella colonna di sinistra vengono visualizzati gli avvisi e la relativa soluzione.

La divisione a tab rende la navigazione tra i vari moduli pratica e semplice.

I vari tab e le relative opzioni verranno analizzate nelle pagine successive.

Aggiornamenti

Il primo aggiornamento del database antivirus è piuttosto pesante: più di 100 MB che nelle ore di punta vengono scaricati piuttosto lentamente.

I successivi update sono molto più veloci, e vengono effettuati automaticamente ad ogni ora e prima di ogni scansione, per avere sempre le definizioni più fresche.

In generale un servizio molto buono, con server sufficientemente veloci e quasi mai irraggiungibili.

Analizziamo le opzioni che offrono i vari tab del programma.

Tab "Sommario"

Comodo12.png

Il tab Sommario permette di tenere sotto controllo ogni modulo della suite:

Tab "Antivirus"

Comodo14.png

Il tab offre tutte le opzioni per gestire l'antivirus:

Tab "Firewall"

Comodo16.png

In questo tab sono disponibili le opzioni per controllare il firewall:

Tab "Defense+"

Comodo17.png

Questo tab permette di gestire sia il modulo HIPS che il modulo Sandbox:

Tab "Altro"

Comodo18.png

L'ultimo tab del programma offre alcune impostazioni riguardanti tutta la suite:

Ora analizziamo le varie impostazioni avanzate del programma, verificando le impostazioni di default e correggendo dove necessario.

Impostazioni Avanzate Antivirus

Apriamo le impostazioni avanzate nel tab Antivirus

Comodo14Freccia.png

Si aprirà una finestra con vari tab, utili per controllare i vari aspetti dell'antivirus.

Il primo tab permette di regolare le impostazioni del controllo in tempo reale.

Selezione_005.png

Le impostazioni di default sono molto buone, un giusto mix di sicurezza e velocità, con basso impatto sulle performance del sistema operativo.

Per una protezione aggiuntiva è possibile attivare al voce Memoria all'avvio: offrirà maggiore protezione a scapito della velocità di avvio del sistema, che in caso di configurazione hardware recente si traduce in soli 3-4 secondi in più.

Il tab successivo permette di modificare le preferenze della scansione manuale

Selezione_006.png

Anche qui le impostazioni di default sono buone.

Consiglio vivamente, se non già selezionata, di attivare l'opzione Abilita scansione in Cloud. La tecnologia Cloud di COMODO rallenta pochissimo la scansione, a vantaggio di una maggiore accuratezza nella rilevazione.

Il tab Scansioni programmate è simile al precedente

Selezione_007.png

Anche in questo caso abilitate la voce Abilita scansione in Cloud per avere una protezione maggiore.

Se non volete agire manualmente ad ogni rilevazione, abilitate la voce Quarantena automatica per le minacce rilevate.

L'ultimo tab permette di inserire file e cartelle nelle esclusioni, ovvero quelle che verranno saltate durante la scansione

Selezione_008.png

Impostazioni Avanzate Firewall

Le impostazioni sono raggiungibili nell'apposito menu indicato

Comodo16Freccia.png

Nel primo tab si può modificare il livello di sicurezza del firewall

Selezione_015.png

Le impostazioni di default sono buone e gli avvisi sono ridotti al minimo.

Se, nonostante tutto, le finestre di avviso vi sembrano numerose, potete ridurle ulteriormente spuntando la voce Crea regole per applicazioni sicure: i programmi inseriti nella whitelist e firmati digitalmente verranno automaticamente gestiti, senza alcuna finestra di avviso. Consigliato per i principianti.

Il secondo tab permette di settare la frequenza degli allarmi

Selezione_016.png

Anche in questo caso, si può non toccare nulla: le impostazioni di default sono ottime.

L'ultimo tab fornisce alcune opzioni accessorie

Selezione_017.png

Consiglio di disattivare la voce Blocca Datagrammi IP Frammentati: crea problemi con i software di P2P e se avete un router è inutile.

Impostazioni Avanzate Defense+ e Sandbox

Apriamo il menu delle impostazioni, cliccando dove indicato

Comodo17Freccia.png

Il primo tab permette di impostare il livello di sicurezza del modulo HIPS

Selezione_019.png

Le impostazioni di default offrono un livello di sicurezza elevato.

All'occorrenza è possibile impostare in modalità apprendimento per qualche giorno, utile a ridurre il numero di avvisi.

Se i messaggi visualizzati sono eccessivi, potete spuntare la voce Crea regole per applicazioni sicure. Consigliato per i principianti.

Il secondo tab permette monitorare i file eseguibili

Selezione_020.png

Le impostazioni di default sono ottime.

Controllate se tutte le voci sono spuntate, solo così si ottiene una protezione efficace.

Il terzo tab contiene le opzioni della Sandbox

Selezione_021.png

Anche in questo caso, nulla da modificare: le impostazioni di default sono ottime.

L'ultimo tab definisce le aree del sistema operativo controllate dal modulo HIPS

Selezione_022.png

Di default tutte le voci sono spuntate. In caso contrario, intervenite abilitando quelle inattive.

Preferenze Generali

Per concludere, diamo uno sguardo alle impostazioni generali della suite

Comodo18Freccia.png

Il primo tab fornisce impostazioni relative agli aggiornamenti e agli avvisi

Selezione_024.png

Il secondo tab permette di selezionare la lingua

Selezione_025.png

Il terzo tab permette di proteggere COMODO da modifiche non autorizzate

Selezione_026.png

Il quarto tab consente di modificare il tema del programma

Selezione_027.png

Il quinto tab consente di gestire le dimensioni del log e la sua eventuale cancellazione programmata

Selezione_028.png

Il sesto tab è utile se si connette ad Internet tramite un proxy server

Selezione_029.png

L'ultimo tab contiene i siti da dove il programma preleva gli aggiornamenti

Selezione_030.png

Ecco alcune domande e dubbi relative alla suite, con relativa soluzione.

Posso utilizzare eMule e altri software di P2P con questa suite?

Si, si possono utilizzare senza problemi.

L'importante è consentire al programma di utilizzare le porte assegnate. È sufficiente confermare il messaggio di avviso che di solito appare al primo avvio del programma

eMule firewall.png

Basta verificare se è presente la spunta Ricorda la mia risposta e cliccare su Consenti.

La finestra è simile anche per altri client P2P utilizzati, quindi la procedura è la stessa

Allarme Firewall_2010-09-30_12-03-41.png

Può capitare che la finestra non si mostri o le impostazioni automatiche non riescano ad aprire tutte le porte richieste: in tal caso, è sufficiente aggiungere manualmente il programma alla lista di quelli fidati, nel tab Firewall

Applicazione sicura.png

Basta cliccare su Seleziona-> Sfoglia

COMODO Internet Security Premium_2010-09-30_12-21-55.png

Le finestre di avviso sono eccessive e danno fastidio!

Nelle pagine precedenti sono indicate le opzioni per ridurre drasticamente il numero di avvisi.

Ricordiamoci però che la diminuzione degli avvisi riduce sensibilmente il livello di sicurezza: il rischio di far passare anche malware sale, se si esagera!

Windows Firewall e Windows Defender vanno disattivati?

Se decidete di utilizzate la suite, sì.

Purtroppo COMODO non li disattiva automaticamente, quindi rischiate di trovarvi con 2 firewall e 2 Anti-spyware attivi, ottenendo rallentamenti e doppie finestre di avviso.

Il metodo più rapido per disattivarli è agire al livello di servizi.

Su Windows 7, basta aprire il Gestione attività e raggiungere il tab Servizi, e cliccare sulla voce in basso a destra

Gestione attività Windows_2010-09-30_12-33-20.png

Nella nuova finestra trovate le voci Windows Firewall, Windows Defender e BFE (Base Filtering Engine).

Basta cliccare con il tasto destro su ognuna delle voci e disattivarla

Proprietà (Computer locale) - BFE (Base Filtering Engine).png

Impostate Tipo di Avvio su Disabilitato e cliccate in basso su Interrompi.

Ripetete lo stesso passaggio per tutti servizi menzionati.

Il servizio BFE si porta dietro qualche sotto-servizio, disattivate anche quello

Servizi inutili.png

Ora potete installare tranquillamente COMODO 5, senza il rischio di conflitti.

Ovviamente se disinstallate COMODO dovete riattivare gli stessi servizi per evitare di trovarsi completamente scoperti.

Come avviare una scansione?

Basta aprire il tab Sommario e cliccare su Scansiona Adesso

Scansione.png

Si aprirà una finestra con vari profili di scansione

Fai una Scansione.png

Per scansionare tutto il PC, selezionate Mio Computer e cliccate su Avvia.

Se volete scansionare un file particolare o una cartella specifica, COMODO è integrato nel menu contestuale.

Cliccate con il tasto destro sul file e selezionate la voce di COMODO

Contestuale.png

La suite ha rilevato una minaccia. Come mi comporto?

Se la minaccia è stata rilevata dal controllo in tempo reale, apparirà una finestra simile a questa

Selezione_001.png

Basta cliccare su Rimuovi per debellare il Malware.

Se invece la minaccia è stata rilevata al termine di una scansione, basta cliccare su Risultati.

La finestra mostrata è questa

Comodo25.png

Controlliamo se tutte le voci siano spuntate e clicchiamo in basso su Rimuovi.

Questi meccanismi possono essere automatizzati: basta controllare nelle opzioni, come mostrato nelle pagine precedenti.

Mi è comparso un allarme del firewall, e per sbaglio ho bloccato un programma! che faccio?

Immaginiamo di aver per sbaglio bloccato eMule.

Andiamo nel tab Firewall e clicchiamo su Policy Sicurezza Network

Sblocco.png

Nel primo tab avremo tutte le regole dei programmi che abbiamo autorizzato o bloccato, nonché quelle configurate automaticamente

Blocco per sbaglio.png

Selezioniamo il programma che abbiamo bloccato per sbaglio, nel mio caso eMule, e clicchiamo di lato su Modifica....

Spuntiamo la voce Usa Policy predefinita, e nel menu a tendina selezioniamo Applicazione Sicura

Sbloccato.png

Clicchiamo su Applica.

Ora l'applicazione avrà accesso ad Internet, senza alcun limite.

Identico procedimento se vogliamo bloccare un'applicazione: basta selezionare Applicazione Bloccata nel menu precedente.

Gioco spesso e/o devo disattivare temporaneamente gli avvisi e i moduli di protezione. Come faccio?

COMODO dispone di una modalità specifica per le sessioni di gioco, nella quale; a suite non mostrerà nessuna finestra di avviso e tutte le richieste verranno gestite in automatico dal programma.

Per attivarla basta un clic destro sull'icona di COMODO nella system tray, e spuntare la voce relativa

Gioco.png

Se invece dobbiamo disattivare temporaneamente uno dei moduli di COMODO, basta cliccare sempre con il tasto destro sull'icona e azzerare il livello di sicurezza corrispondente.

Se vogliamo disattivare l'antivirus:

Antivirus dis.png

Se vogliamo disattivare il firewall:

Firewall dis.png

Se vogliamo disattivare il modulo HIPS:

HIPS dis.png

Se vogliamo disattivare la Sandbox:

Sandbox.png

Posso aumentare ulteriormente il mio livello di sicurezza?

Basta sandboxare permanentemente quelle applicazioni note per facilitare la diffusione di malware tramite le loro debolezze.

Il mio consiglio è di sanboxare questi applicativi:

Buona parte di questi vengono sandboxati automaticamente da COMODO Internet Security ma, se così non fosse, aggiungeteli manualmente all'elenco: basta andare nel tab Defense+ e cliccare sulle Policy di sicurezza del Computer

Policy Computer.png

Spostiamoci nel tab Sandboxa Sempre e clicchiamo su Aggiungi

Aggiungere SandBox.png

Aggiungiamo il percorso dell'eseguibile, cliccando su Seleziona-> Sfoglia file

Scelta Sandbox.png

Per una protezione ottimale, spostiamo il selettore su Limitato

Soluzione finale.png

Clicchiamo su OK.

Il programma si avvierà sempre nella sandbox, con privilegi limitati, con registro e file di sistema virtualizzati.

Se avete altre domande e dubbi, postatele nei commenti.

Mettiamo a dura prova le capacità dell'antivirus.

Estrazione file infetti

Provo ad estrarre da un archivio circa 20 virus.

Il controllo in tempo reale si mostra molto reattivo, bloccando l'estrazione e visualizzando la schermata d'allarme

Selezione_002.png

Vengono visualizzate numerose finestre di allarme in caso di infezione multipla

Selezione_003.png

Bisogna cliccare su Rimuovi per ogni finestra.

Livello di pulizia elevato: non ha lasciato passare nulla.

Scansione File

Proverò a scansionare tutte le minacce con le impostazioni di default, ma con 2 differenze: scansione con cloud computing disattivato e attivato.

Scansione file con Cloud computing disattivato

Comodo30.png

Molto alta la percentuale di rilevamento, con un'ottima velocità di scansione.

Ecco il risultato con il cloud computing attivo

Comodo31.png

Percentuale di rilevamento leggermente più elevata: i file più vecchi, non inseriti nel database locale, venivano intercettati dalle definizioni in cloud.

L'unica nota è l'allungamento dei tempi di scansione, più che giustificata dall'impiego della tecnologia cloud.

Un risultato eccellente.

Consumo RAM e CPU a riposo e sotto scansione

A riposo COMODO è piuttosto leggero, nonostante i numerosi programmi inclusi nella suite

Consumo RAM a riposo.png

Solo due processi attivi. Consumo di RAM tra 18 e 24 MB, CPU non impegnata.

Sotto scansione il consumo aumenta sensibilmente

Comodo22.png

Consumo di RAM tra 125 e 150 MB. Consumo di CPU tra 50 e 60%.

Se si dispone di almeno 1 GB di RAM, l'impatto sul sistema è minimo.

Installazione e scansione su sistema infetto

Questa volta il test sarà un po' diverso.

Scelgo a caso una versione di Bagle, un rootkit e un rogue software, senza alcuna preferenza specifica.

Il Bagle viene fatto partire da solo, e tenuto ad infettare il PC 2 giorni, trascorsi i quali provo ad installare la suite.

I restanti malware vengono aggiunti al Bagle dopo il ripristino alle condizioni di partenza (PC in mano a Bagle da 2 giorni).

Sistema infetto da Bagle

Il PC, dopo 2 giorni di infezione, mostra i sintomi

Selezione_011.png

Lancio l'installer di COMODO, che si avvia senza problemi

Selezione_002.png

E termina l'installazione

Selezione_004.png

Al riavvio blocca subito il processo di Bagle, sandboxandolo

Selezione_008.png

L'antivirus intercetta i vari file in avvio, bloccando ogni traccia di Bagle

Selezione_012.png

Sistema pulito, ma non è più possibile avviare alcune applicazioni, come Windows Defender, Windows Media Player e Internet Explorer, perché danneggiati dal virus.

Sistema infetto da tutti i Malware

Il rootkit, oltre ai danni di Bagle, rende inaccessibile il Gestore Attività

Selezione_001.png

Provo ad lanciare l'installazione di COMODO, che si conclude di nuovo senza problemi.

Subito dopo il riavvio, inizia a bloccare tutti i malware, sandboxando

Selezione_009.png

E mostrando finestre di allarme

Selezione_013.png

Si susseguono allarmi vari

Selezione_010.png

COMODO è riuscito a rimuovere ogni traccia del malware, in modalità normale.

Una precisazione

Questa è solo una prova in condizioni particolari. Nessuno può garantire che COMODO funzioni su altri PC pesantemente infetti.

In più COMODO 5 è molto recente come antivirus: nuove varianti di Bagle possono essere progettate in futuro per disattivarlo senza problemi.

Conclusioni

Rispetto alla versione precedente della suite, COMODO ha compiuto importanti passi avanti, sotto tutti i punti di vista.

COMODO Internet Security 5 offre un livello di sicurezza elevato, normalmente ottenibile solo puntando su soluzioni a pagamento.

Se cercate un "suite tutto incluso" gratuita, veloce e semplice da usare, COMODO 5 è ciò che cercate.

I punti di forza sono:

Le note negative sono:

Voto Finale: 9.

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati