Seppur relativamente recenti, i siti di short URL sono tra i più apprezzati del web, complici anche le limitazioni al numero di caratteri imposte da social network come Twitter (140 caratteri per messaggio) che rendono indispensabile risparmiare quanto più possibile sulla lunghezza delle stringhe.
Ogni giorno, infatti, nuovi servizi fanno capolino nella rete: cercando short url su Google vengono reperite circa 540 mila pagine web.
A parte qualche servizio che offre un percorso "al contrario" dei propri link (da short URL a long URL), non si può sapere su che sito verrà reindirizzata la nostra navigazione. L'unico modo per scoprilo (banale, ma è proprio così!) è quello di accedervi.
Spesso però lo short URL è solo un pretesto per stimolare la nostra curiosità ed invitarci ad accedere a pagine di cattivo gusto o peggio a trappole preparate da cybercriminali, che potrebbero infettare il nostro sistema con virus o trojan.
Tra gli svariati servizi che nascono ogni giorno, uno dei più innovativi ed utili è McAfee URL Shortener, lanciato dalla celeberrima major di sicurezza.
Il suo funzionamento è perfettamente identico ai suoi concorrenti, tranne sotto un aspetto: la sicurezza. Tutti i siti vengono sottoposti ad un controllo: se risultano essere dannosi o di cattivo gusto non verremo reindirizzati verso esso. Nell'esempio che segue, l'indirizzo accorciato porterebbe ad un sito web che induce a scaricare Adware.
Al contrario, se il sito supererà la verifica, sarà raggiunto in un attimo.
Il servizio però è sottoposto ad alcune restrizioni:
Esiste anche un estensione per Google Chrome per velocizzare, tramite il browser Google, la procedura di creazione dell'indirizzo.
MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .
Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati