MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
20090817144559_2025533050_20090817144526_1106975514_cuffie_spotlight.png

Fatal1ty MkII, la nuova generazione di cuffie Creative

a cura di "Andy94"
06/10/2010 - articolo
Hardware & Periferiche - Proponiamo una panoramica di questo interessante headset sviluppato da Creative. Riuscirà a mantenere le promesse?

Qualche giorno addietro mi sono convinto a cambiare l'headset in mio possesso, da me utilizzato per VoIP, musica, film e quant'altro. Per questo motivo, avevo bisogno di una soluzione che offrisse buone performance in tutti gli ambiti di utilizzo. La mia scelta è ricaduta sul nuovo headset di Creative, Fatal1ty MkII.

La scatola

La confezione del prodotto è una semplice scatola di cartoncino, con una parte trasparente che lascia intravedere le cuffie.

Fatal1tyMkII_1.png

Tutto il cartone è decorato con stemmi e scritte in genere, che elogiano il prodotto. Sul retro, è presente una panoramica delle funzionalità. Una volta aperta la scatola, le cuffie si trovano all'interno di un supporto in plastica.

Il prodotto

Fatal1tyMkII_2.png

Come si vede, le cuffie sono facilmente richiudibili, per risparmiare spazio in ogni modo possibile. Si possono piegare le cuffie stesse...

Fatal1tyMkII_3.png

E anche ruotarle (il posizionamento che si ottiene è lo stesso di quando il prodotto si trova all'interno della confezione).

Le cuffie si adattano facilmente alla testa nella quale sono indossate mediante dei sistemi di estensone particolarmente resistenti.

Fatal1tyMkII_5.png

Comoda la presenza della protezione sulla parte che si posiziona nella parte alta della testa, in modo da garantire il massimo comfort.

Fatal1tyMkII_13.png

I supporti da appoggiare alle orecchie sono molto grandi e coprono perfettamente tutto il padiglione. Sono bordati da un materiale auto modellante molto morbido che si adatta alla nostra forma e garantisce un perfetto isolamento dai rumori esterni.

Fatal1tyMkII_6.png

Il microfono

Fatal1tyMkII_7.png

Il microfono, indossabile solo nella cuffia sinistra (chi è abituato ad averlo a destra deve modificare il proprio comportamento) ha un sistema di inserimento piuttosto particolare.

Nella cuffia, vi è un simbolo vicino al jack.

Fatal1tyMkII_8.png

Tale simbolo è il medesimo che si trova anche nel microfono.

Fatal1tyMkII_9.png

L'unico modo per inserirlo è quello di far combaciare questi simboli (le due punte devono essere faccia a faccia), in modo da far entrare completamente il jack del microfono nel suo alloggiamento. Una piccola rotazione è sufficiente per bloccare il microfono ed evitare stacchi accidentali. Quando il microfono è in posizione utile, le cuffie non possono essere rilasciate alla loro posizione classica, a meno che non venga risollevato. Il comportamento non è comunque dannoso o scomodo per il prodotto. Il microfono ha una flessibilità tale da permettere la regolazione e, una volta impostato, restare in posizione.

Il cavo

Il cavo è lungo circa due metri, in modo da poterci garantire il collegamento e un minimo di mobilità anche in posizioni impervie.

Ad una certa altezza del cavo vi è il controller del volume che presenta anche lo switch per l'attivazione e la disattivazione del microfono.

Fatal1tyMkII_10.png

Un commento sulla musica e i film

Non essendo un gran esperto in questo campo, non posso dare un giudizio ricco di tecnicismi, ma sono in grado di dire che, grazie all'isolamento garantito da queste cuffie, la resa sonora è ottima. Film e musica, specialmente a volume elevato (che comunque non genera evidenti distorsioni), garantiscono un ottimo coinvolgimento.

Un commento sul VoIP

Pur non avendo nulla da eccepire nemmeno in questo caso, vi è comunque un commento da fare. In vero, viene fornito un accessorio un più: un convertitore di segnale.

Fatal1tyMkII_11.png

Questo piccolo accessorio va collegato al jack del microfono prima di collegarlo al PC. Come ci si rende però conto della effettiva utilità dell'accessorio? Semplice, se il discorso prodotto dal microfono è molto disturbato da fischi o distorsioni significa che il pannello a cui l'headset viene collegato presenta il jack del microfono mono anziché stereo. A meno che l'utente non sappia in partenza stabilire la tipologia del jack a cui collegherà le cuffie.

Giudizio finale

Il prodotto è sicuramente di ottima fattura. Ogni parte delle cuffie non è lasciata al caso, anzi: tutto è costruito in modo tale da garantire una buona robustezza. I jack di collegamento sono placcati in oro, e sono identificati da delle linee verdi e rosa (rispettivamente sul jack audio e microfono).

L'unica a mio avviso defiance è data dal fatto che il microfono è collegabile solo nella cuffia sinistra: essendo inizialmente abituato al contrario mi sono sentito spaesato per qualche tempo. Non un grave problema comunque, visto che ci si fa l'abitudine in pochi giorni.

Non essendo il possessore di una scheda audio Creative, non ho potuto usufruire della funzione Silencer.

Il prodotto ha un costo che si aggira intorno ai 50 o 60 euro ed è acquistabile o sul sito Creative o nei negozi specializzati. In ultima, vi lascio con la presentazione ufficiale del prodotto, che già mostra una panoramica.

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati