MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
Contenuto Default

Aggiornata SANS Top 20

a cura di Zane
31/07/2005 - news
Archivio - Crescono del 10% i bachi del software: ecco i consigli del SANS per la sicurezza informatica.

Non vanno troppo bene le cose per i produttori di programmi per computer: a rilevarlo è la periodica analisi condotta del celebre SANS Institute, che ogni quattro mesi circa stila la classifica delle 20 vulnerabilità più pericolose del momento. Multi_platform.gif

Stando al comunicato stampa, nel secondo quadrimestre 2005 sono state scoperte circa 420 debolezze in programmi ad altissima diffusione, realizzati da colossi come Microsoft, Oracle, Symantec o Apple: si tratta di fatto di un netto peggioramento rispetto all'inizio dell'anno, quando i bug scoperti sono stati "solo" 381, e ancora peggio rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, in cui le debolezze erano 352.

Fra le opinioni degli esperti sono numerose le accuse a Internet Explorer, che ancora una volta viene additato come ad uno dei vettori di attacco più pericolosi, assieme ad altri programmi molto diffusi anche in ambito consumer, come iTunes o Winamp: fra le raccomandazioni principali, si sottolinea ancora una volta l'importanza di aggiornare i propri programmi alle ultime versioni disponibili, così come di utilizzare un buon firewall ed un antivirus ben configurato.

Il documento completo (un vero punto di riferimento per amministratori e poweruser) è disponibile qui.

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati