MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
20080922084257_1375159982_20080922084213_1295681599_usbpendrive_unmount.png

Partizionare una pen drive USB e rendere accessibili a Windows tutte le partizioni create

a cura di The Doctor
29/09/2010 - articolo
Trucchi & Suggerimenti - Grazie a programmi open source specifici come GParted, partizionare una pen drive USB è una cosa molto semplice. Per fare in modo che Windows visualizzi tutte le partizioni create, però, occorre cambiare il driver predefinito.

Al giorno d'oggi, con pen drive sempre più a buon mercato e capienze sempre maggiori, può tornare utile dividerle in due o più partizioni. Per farlo è sufficiente utilizzare programmi Live come GParted. In questo tutorial ho utilizzato una pen drive da 2Gb e l'ho divisa in due partizioni.

Partizionare la pen drive

Dopo aver scaricato e masterizzato GParted facciamo il boot da CD ed alla prima schermata avviamo GParted Live (Default settings).

Gparted_001.png

Dopo il primo caricamento spostiamoci con i tasti freccia su Select keymap from arch list e premiamo Invio.

Gparted_002.png

Scegliamo il layout qwerty e premiamo Invio.

Gparted_003.png

Scorriamo con i tasti freccia fino a selezionare Italian e premiamo Invio.

Gparted_004.png

Selezioniamo Standard e premiamo Invio.

Gparted_005.png

Digitiamo il numero relativo alla nostra lingua (14) e premiamo Invio.

Gparted_006.png

Digitiamo 0 e premiamo Invio per avviare la modalità grafica.

Gparted_007.png

Al termine del caricamento inseriamo la nostra pen drive e clicchiamo su GParted > Aggiorna dispositivi per farla rilevare dal programma...

Gparted_008.png

... e selezioniamola dal menu a tendina di destra.

Gparted_009.png

La pen drive in esame è volutamente priva di partizioni. Clicchiamo su Nuova per creare la prima partizione.

Gparted_010.png

Definiamone la grandezza (es. 959MB), il tipo (Partizione primaria), il file system (fat32) e l'etichetta (1) utilizzando le apposite finestrelle. Al termine premiamo su + Add in basso a destra.

Gparted_011.png

Clicchiamo sulla parte rimasta non allocata e ripetiamo i passaggi precedenti andando a modificare, ovviamente, solo il file system e l'etichetta (2). Al termine premiamo su Apply per confermare le modifiche.

Gparted_012.png

Clicchiamo nuovamente su Apply...

Gparted_013.png

... ed attendiamo l'esecuzione delle operazioni.

Gparted_014.png

Al termine clicchiamo su X Close...

Gparted_015.png

... ed ecco la pen drive con le 2 partizioni appena create.

Gparted_016.png

Ora non ci resta che riavviare il PC e voltare pagina per fare in modo che anche Windows veda entrambe le partizioni della pen drive.

Aggiornare il driver di Windows

A differenza dei sistemi GNU/Linux, Windows permette di visualizzare solo la prima partizione di una pen drive. Ciò accade perché tali memorie USB vengono viste dal sistema come Dischi rimovibili.

Disco-rimovibile.png

Il problema è facilmente risolvibile utilizzando un apposito driver (download). Una volta scaricato e scompattato il driver, apriamo con un editor di testo il file cfadisk.inf.

Cfadisk.png

Lasciamo per il momento il file aperto, clicchiamo su Start > Esegui, digitiamo devmgmt.msc e premiamo OK per aprire Gestione periferiche. Espandiamo il menu Unità disco cliccando sul +...

Periferica-USB.png

... e facciamo doppio click sulla nostra pen drive per accedere alle sue proprietà. Clicchiamo sulla scheda Dettagli e in ID istanza periferica selezioniamo la stringa che viene visualizzata.

ID-istanza-periferica.png

Premiamo CTRL+C per copiarla negli appunti e senza chiudere la finestra torniamo al file cfadisk.inf, individuiamo la scritta [cfadisk_device] ed incolliamo la stringa al posto della scritta device_instance_id_goes_here.

Usbstor.png

Dopo aver salvato e chiuso il file clicchiamo sulla scheda Driver e poi su Aggiorna driver per avviare Aggiornamento guidato hardware.

Aggiorna-driver.png

Selezioniamo No, non ora e premiamo Avanti...

Non-ora.png

Selezioniamo Installa da un elenco o percorso specifico (per utenti esperti) e premiamo Avanti...

Esperti.png

Scegliamo Non effettuare la ricerca e premiamo Avanti...

No-ricerca.png

Clicchiamo su Disco driver in basso a destra...

Disco-driver.png

... e sulla finestra successiva clicchiamo su Sfoglia.

Sfoglia.png

Cerchiamo e selezioniamo il driver precedentemente modificato e clicchiamo su Apri e poi su OK sulla finestra precedente.

Selezione-driver.png

La finestra mostra che il driver è senza firma digitale. Premiamo tranquillamente Avanti...

Senza-firma.png

... e clicchiamo su Si alla finestra di avviso.

Avviso.png

Attendiamo l'installazione del driver...

Attendere.png

... ed al termine clicchiamo su Fine.

Termine-installazione-driver.png

Riavviamo, infine, il PC per applicare le modifiche.

Riavvio-PC.png

Ed ecco il risultato finale con le due partizioni precedentemente create sulla nostra pen drive.

Risultato-finale.png

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati