MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
20080829210049

MP3 festeggia i suoi primi 10 anni

a cura di The King of GnG
16/07/2005 - news
Archivio - Buon compleanno, MP3, e lunga vita al formato di compressione audio per eccellenza!

01_-_Surrounded_by_Sound.jpgIl 14 Luglio del 1995, pocopiù di 10 anni fa, è la data di nascita ufficiale del formato MP3. Come risultato di un sondaggio interno tra i ricercatori del Fraunhofer Institute for Integrated Circuits IIS, lo standard internazionale ISO IS 11172-3 "MPEG Audio Layer 3" venne ufficialmente battezzato con l'acronimo oggi conosciuto da tutti, ma che allora era un perfetto sconosciuto. Sembra persino che l'MP3 abbia dovuto vedersela con una bizzarra alternativa ".bit", così come appare evidente dalla lettura dell'e-mail che "incoronò" il nuovo nato e che qui riportiamo in inglese:

Date: Fri, 14 Jul 1995 12: 29: 49 +0200

Subject: Layer3 file extension: .mp3

Hi all,

This is the overwhelming result of our poll:

Everyone voted for .mp3 as extension for ISO MPEG Audio Layer 3!

As a consequence, everyone please mind that for WWW pages, shareware,

Demos, and so on, the .bit extension is not to be used anymore.

There is a reason for that, believe me: -)

Jürgen Zeller

Nel 1992, il Fraunhofer Institute IIS mise a frutto anni di ricerche di un team composto da circa 40 ingegneri, realizzando l'algoritmo di compressione dei campionamenti audio digitali che divenne lo standard industriale ISO appena citato. Il formato che diverrà MP3, ancorché già riconosciuto a livello internazionale, era troppo avanti per i tempi e la tecnologia di allora: a quell'epoca, i PC di punta equipaggiavano processori Intel 80386 a 33 MHz, meno della metà della potenza necessaria per processare in tempo reale un file codificato col nuovo e rivoluzionario algoritmo.

Si dovettero aspettare degli anni, vista la sua geniale precocità, e l'evoluzione tecnologica per far si che il formato potesse dimostrare tutte le sue potenzialità.

02_-_MP3_Download.jpgDando uno sguardo all'oggi, il settore dei formati di compressione audio è vivo e vario più che mai: audio multicanale del formato AAC, Windows Media Audio, Ogg Vorbis, una versione Professional di MP3 stesso da usare previo pagamento di royalty, tutti teoricamente più performanti e capaci di offrire una qualità superiore a parità di bitrate. La scelta è varia, ma MP3 rimane saldamente in sella come il formato d'elezione per l'ascolto di musica su PC e non solo.

Possiamo facilmente spiegarci questo invidiabile e duraturo successo se consideriamo le principali ragioni alla base della attuale popolarità del formato:

02_-_MP3_Player.jpgInsomma, il formato MP3 ha un grande passato da ricordare, ma un futuro ancora più roseo davanti a se, se si considera come il mercato dei suddetti lettori multimediali (comunemente appellati come "lettori MP3" tout court), oggi in grande e costante ascesa, sia stimato nel numero di 80 milioni di dispositivi totali venduti in tutto il mondo per l'anno 2006.

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati