MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
20090814104051_525206554_20090814104036_901919882_spotlight_dualboot_ubuntu-vista.png

Installare correttamente Ubuntu in dual boot con Windows 7

a cura di farbix89
06/08/2010 - dr
Linux & Open Source - Una spiegazione passo-passo per avere contemporaneamente installati Ubuntu e Windows 7 senza problemi.
 

Vorrei installare Ubuntu 10.04 in dual boot con Windows 7, facendo le cose per bene.

Ho guardato la vostra guida per installare Ubuntu in dual boot con Windows Vista [n.d.r.: QUI], però non spiega come fare le partizioni, la cosa in cui sono più incapace.

La mia domanda è: funziona anche volendo installare Ubuntu in dual boot con Windows 7?

Lo chiedo perché non ho trovato un'altra guida così completa e perché mi piacerebbe non far vedere la partizione di Ubuntu a 7 (e viceversa) ed avere una partizione condivisa.

Vi ringrazio tantissimo.

 
Domanda posta da BFC_leojr
Per MegaLab.it, risponde farbix89

Ecco la procedura per installare Ubuntu "per bene":

- prima di tutto procurarsi il Live CD di Ubuntu;

- avviare il Live CD;

- appena avviato, aprire Gparted (System -> Administration -> Gparted);

- da Gparted bisogna operare per recuperare lo spazio necessario alla partizione di Ubuntu (riduci quella di Windows, che sarà l'unica presente, con il comando resize/move); puoi ricavare circa 20-25 GB di spazio, togliendolo a Windows, e lasciando questo spazio (tolto a Windows) non partizionato;

- controllare bene prima di proseguire, per non combinare pasticci, e premere Apply;

- avviare quindi l'installazione di Ubuntu;

- arrivato alla scelta delle partizioni, basta selezionare Utilizza spazio libero contiguo;

- Ubuntu farà il resto, tutto da solo;

- al riavvio, si potrà scegliere se avviare Windows o Ubuntu.

È la procedura più semplice ed immediata per installare Ubuntu senza difficoltà.

Tornando alle altre tue domande...

Posso impedire che un sistema operativo veda all'altro?

Normalmente Windows non riesce a vedere la partizione di Ubuntu; vicecersa Ubuntu può vedere la partizione di Windows, ma non vi accede, almeno che non la si selezioni e la si avvii (quindi basta non aprire il disco locale assegnato a Windows per non fare danni).

La partizione dati condivisa?

Puoi crearla sia prima di installare il sistema sia dopo; l'importante è agire dal CD di Ubuntu, non da sistema operativo avviato. Basta ridimensionare le partizioni con Gparted e ricavare lo spazio che ti serve.

In proposito, consiglio di creare una nuova partizione logica in NTFS, ben gestita da tutti e due i sistemi operativi (Windows la leggerà subito, mentre con Ubuntu sarà necessario aprirla manualmente, sebbene ci sia anche la possibilità di automontaggio).

Ci sarebbe un'altra procedura, il partizionamento manuale di root e swap, ma è più difficile (anche se porta a risultati e performance migliori).

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati