Il nuovo Ubuntu 10.04 ha portato con sé moltissime novità. Tra le tante, vi è anche uno splash screen completamente rivisto per offrire tempi di avvio molto rapidi.
Lo splash screen si chiama "Plymouth", ed è stato sviluppato insieme al team del progetto Fedora.
Appena finito di installare Ubuntu, gli utenti al riavvio avranno notato subito la differenza: al posto di una schermata di boot, è presente solo l'underscore lampeggiante per qualche secondo
Certo un bel passo indietro per un sistema operativo del 2010, non esteticamente apprezzabile.
A molti ciò non interesserà nulla (sto parlando degli utenti più smaliziati e/o pigri) ma un utente alle prime armi che avesse appena compiuto il passaggio da Windows può storcere il naso, abituato fin troppo bene al gradevolissimo splash screen di Windows 7
La colpa è da imputare ai driver video: Plymouth funziona molto bene con i driver che supportino il kernel mode setting, ma ad attivarlo di default sono solo i driver open source per schede video Radeon e quelli Intel.
I problemi iniziano con i driver proprietari NVIDIA e ATI che appunto non supportano di default il KMS (per chi non lo sapesse il kernel mode setting è la capacità del driver del kernel di riconoscere e cambiare la risoluzione).
Non preoccupatevi: È possibile sistemare le cose con pochi semplici passaggi, installando qualche piccolo programma e agendo da terminale.
NOTA BENE: nonostante la procedura non sia affatto difficile, è consigliabile effettuare un backup dei propri documenti per evitare brutte sorprese.
NOTA BENE 2: per gli utenti che usino driver open source per Intel e ATI è inutile seguire questa guida perché, come detto già sopra, i vostri driver dovrebbero già essere configurati correttamente per far funzionare Plymouth.
Installiamo il programma hwinfo cliccando qui: ci servirà per ottenere le giuste informazioni sui driver installati.
Per ottenere le informazioni sulla risoluzione, basta andare in Sistema-Preferenze-Schermo.
Nel caso di driver proprietari basta andare in Sistema-Amministrazione-X server setting (NVIDIA) o Ati control Center (ATI) e cercate le voci relative alla risoluzione.
Un altro metodo consigliato e veloce è quello di aprire un terminale e digitate xrandr
Segnatevi il valore massimo supportato dal vostro monitor.
Ora da terminale digitiamo sudo hwinfo --framebuffer
Si ottiene un output simile a questo:
Queste sono tutte le risoluzioni supportate dalla scheda video.
Dall'output dovete ricavare la risoluzione identica a quella massima supportata.
IMPORTANTE: Se nel framebuffer non è presente la risoluzione del vostro monitor, si può benissimo sceglierne un'altra. L'unica differenza è data dalla dimensione dello splash screen, che sarà diversa in base alla vostra scelta.
Un giusto compromesso può essere la risoluzione 640x480. L'importante è non scendere sotto questa risoluzione.
Nel mio caso la risoluzione massima è 1280x800 e la stringa è presente nel framebuffer:
Mode 0x0361: 1280x800 (+5120), 24 bits
Il consiglio è di scegliere la versione a 24 bit, per non avere problemi.
Per modificare la risoluzione a Plymouth bisogna installare il programma giusto da qui.
Ora la parte più importante delle modifiche.
Avviamo da terminale il file di GRUB
sudo gedit /etc/default/grub
La stringa che ci interessa è questa:
GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT="quiet splash"
Bisogna modificarla in modo da rispecchiare la propria risoluzione, così
GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT="quiet splash nomodeset video=uvesafb:mode_option=1280x800-24,mtrr=3,scroll=ywrap"
La parte della stringa importante è quella numerica: lì dovete inserire il valore giusto della vostra risoluzione. Iil resto copiatelo così com'è. Nel mio caso... mode_option=1280x800-24...
Salviamo le modifiche.
Apriamo un altro terminale e digitiamo
sudo gedit /etc/initramfs-tools/modules
In fondo al testo (dopo i cancelletti!) aggiungiamo la seguente riga:
uvesafb mode_option=1280x800-24 mtrr=3 scroll=ywrap
Ovviamente la parte numerica (mode_option=....) varia in base alla vostra risoluzione.
Salvate il file.
Avete finito!
Ora dovete solo dare i comandi per rendere effettive tutte le modifiche.
Diamo da terminale
echo FRAMEBUFFER=y | sudo tee /etc/initramfs-tools/conf.d/splash
In modo da impostare Plymouth a usare il framebuffer uvesa.
Aggiorniamo GRUB e il file initframs così da terminale:
sudo update-grub2
E
sudo update-initramfs -u
Riavviate.
Ed ecco il risultato finale
Underscore che dura pochissimi secondi e lo splash screen di Ubuntu che ci accoglie in tutto il suo splendore!
Se non ha funzionato, provate a ridare questa stringa da terminale:
sudo update-initramfs -u
E riavviate di nuovo.
Con il nuovo Splash screen, ho notato un incremento di velocità di avvio di almeno 2 secondi, ma potrebbe non sortire lo stesso effetto su altri PC.
MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .
Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati