MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
Cartella, folder, directory, bandiera, flag, Windows

ShellFolderFix: un'utility gratuita per arricchire le funzionalità di Windows 7

a cura di The Doctor
12/07/2010 - articolo
Soluzioni - Windows 7 non memorizza la posizione e la dimensione delle cartelle aperte sullo schermo? L'utility gratuita ShellFolderFix risolve l'inconveniente.

Una delle limitazioni di Windows 7, che costituisce senz'altro una novità negativa, è che non vengono memorizzate le dimensioni e le posizioni di tutte le cartelle aperte in Esplora Risorse, ma solo di quella utilizzata per ultima.

Tale inconveniente ci obbliga, ogni volta, a dover trascinare e ridimensionare le finestre nelle posizioni che più preferiamo. Se pensiamo agli utenti che possiedono monitor di grandi dimensioni o che lavorano con sistemi a doppio schermo, ciò può diventare assai fastidioso ed irritante.

A risolvere il problema ci pensa ShellFolderFix. L'utility, in inglese ma completamente gratuita, si può scaricare dalla pagina ufficiale

Desktop1.jpg

Una volta scaricato l'applicativo si può procedere con l'installazione. Si tratta di un'operazione molto semplice composta da pochi passi, al termine dei quali è possibile eseguire il programma. Vediamo come funziona.

Configurazione delle opzioni

Appena avviato, appare la finestra di configurazione del programma. Analizziamone le varie opzioni.

001-configurazione.jpg

Nome-cartella.jpg

Icona-cartella.jpg

Inizializzazione-cartella.jpg

Queste 3 opzioni meritano un'analisi approfondita e per capirne meglio il significato sono necessari degli esempi esplicativi. Come premessa supponiamo di avere una cartella C:\test contenente una sotto cartella che chiameremo percorso1.

Cartella-test.jpg

Per entrambe le cartelle, inoltre, creiamo un collegamento sul desktop e posizioniamo le cartelle come in figura. Chiudiamo le cartelle e vediamo come si comportano le finestre.

Desktop1.jpg

Abilitiamo l'opzione Update window ed apriamo la cartella test cliccando sul relativo collegamento. Aprendo successivamente la cartella percorso1, verrà chiusa automaticamente la finestra della cartella test e quella di percorso1 si aprirà di scatto nella posizione precedentemente impostata.

Ritengo che questo comportamento delle finestre non sia il massimo, soprattutto per gli occhi.

Opz1.jpg

Con la seconda opzione Use window as is abilitata, se apriamo la cartella test e successivamente percorso1, la precedente posizione di quest'ultima verrà sovrascritta assumendo quella della finestra contenente la cartella test, ovvero in basso a sinistra dello schermo. Se avessimo fatto il contrario la posizione di default della finestra della cartella test sarebbe diventata quella di percorso1, in alto a sinistra dello schermo.

L'ultima possibilità rimane Temporarily use window as is. In pratica, a differenza della precedente opzione, le posizioni originali delle finestre non vengono modificate.

Il menu contestuale

Il menu contestuale, che si apre cliccando con il tasto destro sull'icona presente nella tray bar (che avremo abilitato come visto precedentemente), ci fornisce ulteriori possibilità davvero interessanti.

Menu-contestuale.jpg

Oltre ad aprire il pannello di configurazione del programma di cui abbiamo parlato (Options...), troviamo anche le seguenti voci:

Considerazioni finali

Considerato che la memoria occupata dal programma in esecuzione supera di poco i 4 MB, il mio giudizio su ShellFolderFix è assolutamente positivo sotto tutti i punti di vista.

Consumo.jpg

Un'utility che reputo, dunque, tra quelle più indispensabili e che mi sento di consigliare a tutti gli utilizzatori di Microsoft Windows 7.

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati