Nel corso della penultima settimana di febbraio, Microsoft interrompeva la distribuzione automatica dell'aggiornamento presentato nel bollettino MS10-015: benchè la patch KB977165 funzionasse correttamente, finiva per paralizzare tutti quei calcolatori che fossero stati infettati del rootkit "Alureon".
Microsoft ha ora perfezionato la procedura di setup dell'aggiornamento stesso, di modo da bloccare tempestivamente l'installazione in caso venissero identificate condizioni tali da creare problemi. In tale circostanza, Windows Update si limita a mostrare un errore all'utente.
In forza della maggiore robustezza dell'update, l'azienda ha inziato a distribuire la versione perfezionata della patch tramite Windows Update a tutti coloro che non l'avessero ancora installata la prima volta
Parallelamente, è stato rilasciato anche uno specifico Fix it in grado di analizzare il sistema ed informare l'utente circa l'eventuale incompatibilità del PC con l'aggiornamento in questione.
Il pacchetto, disponibile unicamente in lingua inglese ma compatibile anche con le localizzazioni italiane di Windows, è scaricabile partendo da qui.
È importante notare che, per quanto possa risultare ironico, il Fix it non è in grado di correggere il problema, ma solamente rivelare un'eventuale incompatibilità. In caso si sospetti che la causa sia proprio l'attività di un malware quale Alureon, è possibile consultare il paragrafo "Come risolvere il problema" della scorsa news per trovare alcuni riferimenti utili alla pulizia.
MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .
Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati