MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
20091005114644_420797924_20091005114613_1432464927_webcam.png

Video sorveglianza fai-da-te con Yawcam

a cura di x-free
11/07/2011 - articolo
Software Applicativo - Un computer, un indirizzo e-mail ed una webcam sono gli ingredienti principali per un piccolo impiato di video sorveglianza fatto in casa.

Articolo aggiornato alla versione 0.3.6 del programma.

La sicurezza al giorno d'oggi è una priorità a cui non ci si può sottrarre, anche e soprattutto in "piccolo". Per quanto ben protetta sia, una stanza, un appartamento o una casa moderna hanno sempre più bisogno di essere sorvegliate tramite telecamera.

Senza spendere un centesimo, vediamo come allestire un mini-impianto di sorveglianza video in grado di monitorare l'ambiente ed avvisarci in caso venga rilevato movimento.

Cosa occorre

Tutto ciò che serve è un computer (senza particolari requisiti hardware), una connessione ad Internet, due indirizzi email ed una telecamera generica (che può essere sia una semplice webcam per computer oppure una telecamera più professionale).

La scelta software

Esistono moltissimi software, soprattutto shareware, che consentono di gestire una webcam ed utilizzarla in coppia ad un sensore di movimento, in modo da venire subito a conoscenza di un'intrusione indesiderata. Dopo averne testati alcuni, è risultato che ad un programma manca questo, ad un altro manca quello e così via. Quindi è inutile affrontare una spesa tutt'altro che contenuta per un software monco che non soddisfa le aspettative minime.

La scelta è quindi ricaduta su un freeware che, tra le altre funzioni, ha il pregio di allertarci via e-mail nel caso venga rilevato del movimento. Il programma in questione si chiama Yawcam.

Download e installazione

Trovate il setup di Yawcam a questo indirizzo.

Il software è basato su Java e quindi per funzionare richiede l'installazione di Java Runtime Environment (JRE). Collegatevi a questa pagina per verificare se questo componente è presente sul vostro PC.

2010-02-25_173915.png

Per tradurre il programma in italiano andate su Settings, Edit Settings, aprite la scheda Language e cliccate su Change. Caricate ora il file di lingua italiano e cliccate su Ok per rendere effettive le modifiche.

2010-02-25_174409.png

Configurare la Webcam

Selezionate la webcam principale cliccando su Settaggi, Visualizza Device ed infine su Change to.

2010-02-25_174827.png

Vedrete così comparire nella finestra Anteprima l'immagine catturata dalla vostra webcam.

2010-02-25_175117.png

Si ricorda, comunque, che per il corretto funzionamento della webcam è necessario aver installato i driver della stessa, presenti sul sito del produttore.

Sensore di movimento

Uno degli aspetti più interessanti del programma è la presenza di un sensore in grado di rilevare il movimento ed inviare notifiche via e-mail. Per impostare correttamente i settaggi, cliccate su Finestra e su Cattura movimento.

Per ritardare l'avvio della funzione, in modo da avere il tempo necessario per uscire dalla stanza mettete la spunta accanto a Dalay start X seconds inserendo un lasso di tempo adeguato alle proprie esigenze.

2011-07-03_113620.png

Notifiche via e-mail

Per ricevere notifiche via e-mail, andate nella finestra Actions, mettete la spunta di fianco a Send E-mail e poi cliccate su Settings. Qui, è sufficiente configurare la finestra seguendo il mio esempio e prestando particolare attenzione ai campi evidenziati.

2010-02-26_153906.png

Attivate la funzione, ritornando sulla schermata principale e cliccando su Attiva, di fianco alla voce Cattura Movimento.

2010-02-26_154316.png

Prontamente, non appena rilevato un movimento, arriverà un messaggio di posta elettronica con tanto di immagine scattata dalla webcam in allegato.

2010-02-26_154536.png

Altre "Actions"

Aprendo la finestra Actions è possibile impostare il programma per salvare una foto del movimento rilevato, caricarla via ftp, aprire un applicativo specifico quando rileva il movimento oppure riprodurre un suono.

2011-07-03_114330.png

Streaming del video

I possessori di un router, possono trasmettere in tempo reale il video catturato dalla webcam sfruttando Internet o sulla rete locale.

Per prima cosa attiviamo la funzione cliccando sul tasto Attiva, di fianco alla voce Stream.

2010-03-03_162444.png

In secondo luogo, bisogna aprire due porte del router, procedura che varia in base alla marca e al modello. Le porte che vanno sbloccate, sia in ingresso che in uscita, sono: 8888 (TCP) e 8081 (TCP e UDP).2010-03-03_163119.png

Ora andate su Settaggi, Edita settaggi e poi su Stream. Selezionate qui i parametri tecnici e qualitativi dell'immagine che più vi soddisfano.

2010-03-03_163617.png

Cliccando su Disegna la pagina... è possibile modificare il layout della pagina web dove sarà ospitata la trasmissione della telecamera.

2010-03-03_164031.png

La trasmissione sarà così inviata attraverso questi indirizzi:

2010-03-03_164542.png

Altre Funzioni

Conclusioni

Queste sono le principali caratteristiche di Yawcam, un software ottimo e freeware. Il programma opera a pieni voti per gli utenti non troppo esigenti (ma anche per quelli più esigenti), svolgendo alla grande il proprio dovere.

Le risorse occupate non sono eccessive.

2010-03-03_170032.png

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati