Il videoediting delle proprie riprese amatoriali è una delle attività più divertenti ed esose in termini di tempo, e collegato alla crescente diffusione di Videocam ad alta risoluzione ha permesso il proliferare di software per tutti i tipi di utenti, dai principianti ai registi.
Su Windows e Mac, infatti, la scelta è piuttosto ampia, dal gratuito fino ai software di migliaia di euro: Movie Maker, Pinnacle Studio, Sony Vegas, iMovie, Adobe Premiere Pro.....
E su Linux?
La complessità di un software di videoediting ha reso difficile creare programmi che soddisfino tutte le tipologie di utenti, senza contare il problema della stabilità e compatibilità.
Nonostante ciò, non mancano le alternative gratuite e open source che permettono di effettuare tagli, aggiungere effetti e transizioni anche sul pinguino.
Analizzeremo i principali programmi presenti per Linux, mostrandone pregi e difetti.
Su Ubuntu 9.10 (il sistema utilizzato per la prova) il supporto a FireWire (IEEE 1394) è disabilitato di default, quindi se dovete acquisire video tramite questa interfaccia, dovrete attivare FireWire da terminale, con questa procedura:
sudo gedit /etc/modules
Aperto l'editor di testo, aggiungiamo in fondo i moduli da avviare:
ieee1394
dv1394
video1394
raw1394
Salviamo le modifiche, e da terminale digitiamo:
sudo gedit /etc/udev/rules.d/40-permissions.rules
E aggiungere queste stringhe:
KERNEL=="raw1394", MODE="0666", GROUP="disk"
KERNEL=="dv1394*", MODE="0666", GROUP="video"
KERNEL=="video1394*", MODE="0666", GROUP="video"
Se sono già presenti, modificarle come sopra.
Salvate e riavviate il PC.
Ora le videocam con FireWire verranno riconosciute dal sistema.
Lo si scarica da Ubuntu Software Center (o dal menu aggiungi/rimuovi, per versioni precedenti a Ubuntu 9.10), o dal sito
È ottimo per catturare il video tramite FireWire, con comandi AV/C per controllare la videcamera da PC.
Il programma è solo in inglese, ma l'interfaccia è molto intuitiva, tutti i comandi principali sono a portata di clic.
È piuttosto stabile, anzi è il più stabile tra quelli provati.
È l'unico che in fase di cattura video da DV che permette di vedere l'anteprima dello stesso.
Poche le altre funzioni: solo taglio e aggiunta di qualche effetto rudimentale.
L'export dei filmati è buono, i formati supportati sono MPEG e DV file, con possibilità di esportare tramite IEEE1394,
Formato DVD (crea solo i file), XviD e H.264.
VOTO: 7.
Ottimo programma, nonostante manchi la possibilità di acquisire da DV.
Supporta molti formati video, anche HD.
Completamente tradotto in italiano, chiaro e semplice, ma all'occorrenza abbastanza impegnativo anche per utenti esperti.
Un gran numero di transizioni ed effetti sono correlati al programma.
L'anteprima video è abbastanza fluida e senza scatti.
Si possono aggiungere i titoli tra una scena e l'altra, con possibilità di creare un titolo personalizzato.
Impressionante la possibilità di export: si va dal 3GPP fino ai formati HD Blu-ray (solo file, non masterizzazione).
Molto lento in fase di rendering del video.
Attualmente il mio preferito per comodità e funzioni.
Il programma non è disponibile da Ubuntu Software Center, bisogna installarlo da terminale digitando questi comandi:
sudo add-apt-repository ppa:jonoomph/openshot-edge
sudo apt-get update
sudo apt-get install openshot openshot-docs
O scaricando il file .deb dal sito
VOTO: 8.
Strumento professionale, nonostante sia gratuito.Io stesso mi sono perso tra i menu con tutte le funzioni che offre!
Acquisisce da DV e da dischi DVD.
Supporta tutti i tipi di formato video, anche HD.
Numero di effetti video e audio enorme, vastissimo, secondo solo a Adobe Premiere Pro.
Nonostante la lingua italiana, è molto difficile da utilizzare, almeno ai neofiti.
Peccato che sia troppo instabile: durante l'acquisizione DV il programma mi è crashato e ha bloccato l'intero sistema operativo.
Se migliora da questo punto di vista, siamo al top.
Disponibile da Ubuntu Software Center, o dal sito
VOTO: 7,5.
La risposta di KDE a LiVES.
L'interfaccia ricorda da vicino quella di Adobe premiere.
Grafica gradevole e chiara, con tutto il necessario in primo piano.
Anche gli effetti e le transizioni sono numerosi, cosi come la possibilità di creare multi tracce.
Non acquisisce da DV, ma solo da File.
Supporto a tutti i tipi di file video, sia in importing e exporting.
Procedura guidata per la creazione dei DVD, molto comoda.
Stabile su KDE, qualche incertezza su GNOME (qualche crash ogni tanto).
L'anteprima video su GNOME sul mio PC è stata penosa, con scatti e audio disturbato.
Scaricabile sempre dall'Ubuntu Software Center, o dal sito.
VOTO: 7,5.
Ecco altri software simili da provare per Linux:
Personalmente reputo l'accoppiata Kino+OpenShot Video Editor molto buona per utenti principianti.
LiVES e Kdenlive dispongono di maggiori funzionalità, ma sono più difficili da utilizzare, adatti solo ad utenti esperti.
Ma visto che sono tutti gratuiti, niente vi vieta di tenerli tutti insieme.
MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .
Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati