IBM ha rilasciato da alcuni giorni una nuova versione di Lotus Symphony 3, un'interessante suite da ufficio completamente gratuita, composta da elaboratore di testi, foglio di calcolo e software per le presentazioni
La suite è basata su OpenOffice.org 3 ma propone alcune caratteristiche addizionali che potrebbero risultare interessanti.
Innanzitutto, salta immediatamente all'occhio un'impostazione grafica più curata e moderna che, pur mantenendosi ancora lontana dai livelli qualitativi proposti da Microsoft Office 2007, risulta ben più usabile rispetto ad OpenOffice.org.
Sotto al cofano invece, si trovano tutte le caratteristiche che è lecito aspettarsi da uno strumento di questo tipo più alcune novità: supporto alle macro, la possibilità di incorporare oggetti con tecnologia OLE, una funzione per l'inserimento di audio e video nei documenti, un ampio numero di modelli, la possibilità di utilizzare tabelle annidate, firme digitali e ancora altre ottimizzazioni nella gestione dei fogli di calcolo di grandi dimensioni.
Lotus Symphony 3 supporta tutti i formati di file più comuni, compreso OpenXML, ovvero i file docx, xlsx e pptx generati di default da Microsoft Office 2007.
Lo strumento è scaricabile liberamente partendo da qui nelle versioni compatibili con Windows, Mac e Linux. Prima di poter accedere al file di setup (disponibile anche in lingua italiana), è necessario ottenere un account, anch'esso gratuito, sul sito di IBM.
Lo sviluppatore avvisa che si tratta di una versione beta 2 potenzialmente ancora imperfetta e ne sconsiglia l'uso in ambienti di produzione. Una raccomandazione che, alla luce della buona stabilità incontrata durante le prove, suona forse un po' troppo cauta.
MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .
Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati