MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
20100127214035_64014791_20100127214007_178669101_ipad2.jpg

Apple presenta ufficialmente il nuovo tablet "iPad"

a cura di Zane
28/01/2010 - news
Hardware & Periferiche - L'attesa è giunta al termine: il (rivoluzionario?) dispositivo di Apple è stato presentato ufficialmente, ed arriverà sui mercati di tutto il mondo entro alcuni mesi. È studiato per gestire il web, la posta elettronica e tutto il multimedia in circolazione, ma è anche equipaggiato con un potente gestore di e-book ed una suite per la produttività. La dotazione hardware è di prim'ordine, e consente anche di videogiocare. Il prezzo? molto più contenuto di quanto si temesse.

Si chiama "iPad", e non "iSlate" come si mormorava da alcuni mesi, il nuovo tablet che Apple si appresta a lanciare sul mercato.

La conferma è arrivata nel corso della serata di ieri (ora italiana) per bocca dello stesso Steve Jobs. Il numero uno di Apple ha mostrato l'attesissimo gioiellino mettendo finalmente a tacere le voci e le speculazioni che erano circolate in rete a ridosso dell'evento

Hardware-01-20100127.jpg

iPad è un dispositivo di tipo tablet completamente sprovvisto di tastiera fisica. L'impressione generale è che il nuovo giocattolo sia molto simile ad una sorta di maxi-iPhone, sia come disposizione dei componenti fisici, sia come interfaccia software.

Secondo Jobs, iPad si pone a metà strada fra gli smartphone ed i notebook propriamente detti, un segmento che, secondo Apple, il fenomeno netbook non è riuscito a soddisfare a dovere per una serie di motivi differenti: scarsa potenza dell'hardware, display di bassa qualità e l'obbligo di eseguire software per PC (quindi, "per Windows").

Caratteristiche hardware

L'aspetto più evidente di iPad è il generoso display da 9.7 pollici di diagonale, completamente sensibile al tocco. La forma è rettangolare: similmente a quanto visto su iPhone, l'immagine si ruota automaticamente alla rotazione del dispositivo, e la modalità principale è quella verticale.

Il display ha una risoluzione di 1024x768 pixel con 132 pixel per pollice

Gallery-software-YouTube-20100127.jpg

Sul lato inferiore della cornice è presente il pulsante "home", mediante il quale accedere immediatamente alla videata iniziale.

Lo spessore è di mezzo pollice (circa 1.25 centimetri), quindi appena superiore a quello di un tradizionale iPhone.

Il peso è pari a 1.5 libbre, ovvero pocopiù di mezzo chilogrammo.

Sotto la scocca si nasconde un processore Apple A4 da 1 GHz (una CPU realizzata internamente, a quanto pare) ed una memoria flash da 16/32/64 GB (a seconda dei modelli). La quantità di RAM non è invece stata comunicata

Gallery-software-iTunes-20100127.jpg

Sono presenti anche una scheda di rete Wi-Fi 802.11n, Buletooth 2.1 + EDR, un connettore a 30 pin, altoparlanti integrati, microfono, accelerometro e bussola.

Le edizioni più ricche potranno contare anche sulla radio 3G per la connettività a banda larga, utilizzabili con una SIM card in formato "micro SIM": tale formato è differente da quello impiegato sulla maggior parte dei cellulari oggi in circolazione, e potrebbe quindi non essere così semplice accedere a tale funzione.

Ad ogni modo, il trasmettitore 3G è sbloccato, ed è quindi utilizzabile su qualsiasi rete, con qualsiasi operatore. A patto di trovare una scheda micro SIM, s'intede.

Come di consueto, la porta a 30 pin può essere utilizzata anche per collegare gli accessori: fra questi, già annunciati sono uno slot di espansione in grado di equipaggiare iPad con un porta USB e un lettore di schede SD.

Lo stesso connettore può essere utilizzato anche per collegare proiettori o display esterni mediante un apposito cavetto (non fornito in dotazione). Gli unici previsti rendono disponibile il segnale in formato "composito" oppure VGA, ad una risoluzione massima di 1024x768 pixel. Non sono attualmente previsti convertitori che abilitino l'output verso HDMI e nemmeno DVI.

Manca totalmente la cam: non è quindi possibile né scattare fotografie, né fare videoconferenza.

Una batteria (quasi) da record

La batteria è uno degli elementi che potrebbe fare la differenza nel decretare il successo o il fallimento di un prodotto chiaramente destinato alla mobilità come questo.

Fortunatamente, pare essere ben dimensionata: Jobs ha parlato di ben 10 ore di utilizzo continuato, o un mese di stand by.

Il livello tecnologico raggiunto dal processore Apple A4 sembra essere tale che le suddette 10 ore sarebbero da interpretare come "10 ore di riproduzione filmati HD" dato che, se dimostrato, sarebbe assolutamente impressionante e senza precedenti come efficienza energetica

Gallery-software-video-20100127.jpg

Il software

L'interfaccia del sistema operativo è un misto fra quanto impiegato da iPhone e quanto visto su Mac OS X. Del primo è stato ripreso il paradigma delle "apps" disposte su pannelli multipli, mentre dal secondo è stata mutuata la generosa dock.

Le applicazioni mostrate sul palco sono state numerose: browser web (Safari, naturalmente, ma sprovvisto di supporto a Flash), client e-mail che pare essere una versione arricchita di quello visto su iPhone, player multimediale ibrido iPod/iTunes, servizio mappe, applicazione per YouTube (con supporto HD), calendario, contattati, visualizzatore di foto con possibilità di zoomata a due dita e navigazione fra gli album ottimizzata, player per filmati (anche in alta definizione)

Gallery-software-iPod-20100127.jpg

È stata mostata in azione anche una versione di iWork per la gestione delle attività da ufficio, ma si tratta di un "plus" a pagamento: 10 $ per i singoli programmi, 30 $ per tutta la suite.

Ma molte altre possono essere installate: iPad è in grado di accedere ad App Store e far girare nativamente le "Apps" per iPhone, anche se quelle non progettate esplicitamente per il nuovo dispositivo vengono visualizzate in una piccola finestra, oppure allargate artificiosamente mostrando vistosi pixel.

La situazione dovrebbe comunque essere solamente temporanea: Apple ha già reso disponibile il kit di sviluppo SDK, grazie al quale i programmatori potranno iniziare a realizzare immediatamente programmi specifici.

Lo staff tecnico di New York Times ha potuto utilizzare il kit in anteprima, riuscendo così a portare sul palco una applicazione aggiuntiva per iPad esplicitamente studiata per la lettura del quotidiano.

L'interfaccia sarà completamente localizzata in varie lingue, compreso l'italiano.

Da più parti è stata notata però l'assenza di una caratteristica importante: la totale mancanza di multitasking, una nota dolente che indubbiamente sentiremo sottolineare spesso nei mesi a venire.

Le prestazioni

Fra le altre applicazioni dimostrate, è stato dedicato ampio spazio ai videogame: dallo sparattutto in soggettiva NOVA, appositamente rivisto, a titoli del storici come Need For Speed, la GPU di iPad sembra essere in grado di gestire anche carichi di lavoro piuttosto impegnativi, come appunto l'elaborazione di scene tridimensionali.

I giornalisti che hanno potuto mettere le mani sul prodotto confermano le doti velocistiche da primato: l'intera interfaccia è estremamente reattiva, e sono assenti del tutto ritardi ed attese.

La tastiera e l'input touch

La tastiera è soltanto virtuale, e richiama da vicino quanto visto in iPhone. La principale differenza è costituita dal fatto che, grazie all'ampio display, i tasti sono grandi e ben distanziati, e consentono una digitazione definita "sublime" dagli osservatori

Keyboard.png

Dal palco, Jobs ha inserito alcuni testi nel dispositivo utilizzando entrambe le mani, come se stesse impiegando una tastiera fisica. La possibilità che si sia costretti ad utilizzare i soli pollici sembra quindi essere scongiurata, ma è chiaramente necessario appoggiare il tablet su un tavolo oppure sulle gambe.

Per chi avesse la necessità di immettere lunghi testi comunque, c'è anche la possibilità di acquistare una tastiera aggiuntiva opzionale, da collegarsi esternamente

Sdasasdasdsasdaasdsdadsasdas.jpg

Lo schermo è di tipo LED TFT capacitivo, e non è quindi presente alcun "pennino": la maggior parte dell'iterazione avviene tramite tocco diretto delle dita.

Verso un iTunes per e-book? sì, con iBookstore

Contestualmente alla presentazione di iPad è stato annunciato anche un servizio di vendita e-book firmato Apple chiamato iBookstore.

Lo store, il cui obbiettivo è indubbiamente quello di ripetere il successo di iTunes imponendosi come punto di riferimento del settore, vederà libri nel formato aperto EPUB, potenzialmente riutilizzabili anche sui dispositivi concorrenti.

L'applicazione stessa per la lettura (iBooks) sembra essere particolarmente comoda, e nettamnete più usabile rispetto a quanto offerto con il Kindle di Amazon.

Gallery-software-iBooks-20100127.jpg

Almeno inizialmente comunque, la possibilità di acquistare libri elettronici sarà riservata ai soli cittadini Statunitensi.

Prezzi e disponibilità

Negli Stati Uniti, sarà possibile acquistare iPad da fine marzo, ad un prezzo che sembra piuttosto aggressivo: 499 $ per la versione da 16 GB, 599 $ per la 32 GB, 699 $ per la 64 GB.

In caso si desiderasse anche il supporto alla connettività 3G, la cifra lievita di oltre 100 dollari: 629 $ per la 16 GB, 729 $ per la 32 GB, 829 $ per la 64 GB.

Inoltre, le versioni 3G potranno essere affiancate ad un un abbonamento per l'accesso ad Internet con il provider AT&T: in questo caso, si potrà scegliere fra 250 MB di traffico al mese per 19.99 $, oppure 29.99 $ per navigare senza limiti. L'opzione, contrariamente al passato, non è vincolante: l'utente potrà scegliere in qualsiasi momento di disdire il contratto.

E in Italia? Le tariffe per il nostro Paese e per tutti gli stati non-USA verranno annunciate solamente in un secondo momento, ma il sentore che si possa assistere alla solita conversione 1 $=1 € è sicuramente fortissimo.

Apple conta di riuscire a consegnare le versioni senza 3G entro 60 giorni da oggi anche in Europa. Per quelle con 3G integrato invece, bisognerà attendere almeno la fine di aprile. Contestualmente, dovrebbero arrivare anche le proposte "in bundle" degli operatori di telefonia.

Le prime impressioni raccolte in rete sono sicuramente miste.

Impressioni positive

Da molti, iPad è visto come un prodotto interessante che, coniugando hardware velocissimo ad un'interfaccia derivata da quella collaudaissima presente su migliaia di iPod e di iPhone già nelle mani dei clienti, dovrebbe garantire un'esperienza d'uso davvero piacevole.

Lo schermo è grande e brillante, la lettura degli ebook non affatica la vista, ed il multimedia sempre fluido, così come l'esecuzione di ogni tipo di programma.

La funzionalità touch risponde come ci si aspetta, e splende una volta utilizzata per la gestione delle foto.

La batteria, se riuscirà a rispettare quanto promesso, dovrebbe garantire un'autonomia di tutto rispetto, in grado di soddisfare anche i più esigenti.

C'è infine il prezzo che, in particolar modo per la versione minore sprovvista di 3G, sembra particolarmente appetibile.

Cosa c'è che non piace

Molti altri però, non si esimono dal sottolineare le gravi mancanze da cui è afflitto il prodotto.

L'assenza del multitasking, senza il quale non è possibile ad esempio utilizzare l'elaboratore di testi ed il browser web contemporaneamente, è sulla bocca di tutti.

Si cita spesso anche l'assenza della cam: se effettivamente quella per la videochiamata può essere considerata un plus, la mancanza di quella per scattare foto è meno accettabile.

Un'altra gravissima lacuna è dettata dal mancato supporto alle animazioni Flash da parte di Safari. Già è grave su iPhone, ma su un sistema da quasi 10" pollici commercializzato in questo 2010 sempre più rete-centrico, è un deficit di tutto rispetto.

Fonti, informazioni, immagini ed approfondimenti

Apple ha aperto da alcune ore la sezione dedicata ad iPad del proprio sito, dalla quale è anche possibile iscriversi per essere informati via e-mail non appena sarà possibile acquistare il dispositivo.

L'equivalente italiano non è invece ancora pronto, ma dovrebbe arrivare già dai prossimi giorni al più.

A questa pagina invece, è possibile visionare la replica della presentazione.

Il sito Gizmodo sta invece proponendo un flusso costante di novità, immagini, video ed approfondimenti in merito.

Sul nostro forum infine, è in corso uno scambio di impressioni e pareri in merito al nuovo iPad: gli utenti sono invitati a partecipare partendo da qui.

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati