MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
20080918172754_372371588_20080918172720_2074821677_img_3160_USB-logo.jpg

USB 3.0: l'affermazione della nuova interfaccia sembra ancora lontana

a cura di Vincent Vega
03/12/2009 - news
Hardware & Periferiche - Posticipata l'integrazione dei controller USB 3.0 nei chipset Intel e AMD.

Sembra che anche AMD, dopo Intel, abbia deciso di posticipare l'integrazione del controller USB 3.0 attendendo il lancio ufficiale della piattaforma Linx, debutto che (si presume) avverà nel 2011, almeno stando a quanto riportato sulla roadmap ufficiale pubblicata da Advanced-Micro-Devices:

Roadmap-desktop.png

Con Linx verrà adottato un Soutbrige, denominato Hudson M2, capace di gestire 16 porte USB, 6 porte SATA, configurazioni RAID e 4 slot PCI Express.

Allo stato attuale non si conoscono le motivazioni per le quali AMD ha intrapreso questa scelta.

Da parte di Intel, invece, pare che gli sforzi siano incentrati sullo sviluppo della tecnologia Light Peak (nuova interfaccia, nata dalla plausibile collaborazione di Intel con Apple, che dovrebbe offrire un'ampiezza di banda teorica di 10 Gbps), motivo per cui i prossimi e prestabiliti ritardi potranno essere considerati come giustificati.

FullChip_LaserOn.jpg

Nel contempo SAE Magnetics ha annunciato la realizzazione di periferiche con supporto alle future connessioni Light Peak.

Attualmente i maggiori brand produttori di Mainboard assicureranno la compatibilità con USB 3.0 attraverso l'adozione dell'ormai noto chip di controllo prodotto da Nec che, oltre a garantire la retrocompatibilità promessa in fase di debutto, assicura le prestazioni dichiarate per questo nuovo standard:

Nec-usb3.jpg

Comunque sia, almeno per ora, non esistono periferiche esterne capaci di saturare l'ampiezza di banda messa a disposizione con USB 3.0 (U3); conseguentemente, l'adozione di questa nuova interfaccia di I/O (input/output) su Mainboard di nuova produzione, può considerarsi superflua.

Perché si abbia una diffusione massiccia di USB 3.0 non è solo necessaria l'integrazione dell'apposito controller nei chipset Intel e AMD, ma anche, ovviamente, la diffusione di periferiche capaci di sfruttare le potenzialitò messe a disposizione dalla nuova tecnologia. Molto probabilmente gli SSD-Solid State Disk (anche conosciuti come drive allo stato solido) giocheranno un ruolo di fondamentale importanza.

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati