MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
20091126080722_1347401311_20091126080615_1922190177_MM3-Logo.png

MediaMonkey 3.2 organizza la musica alla grande

a cura di Zane
30/11/2009 - news
Audio Video Multimedia - La nuova versione di questo potente gestore di collezioni musicali offre il supporto agli ultimi lettori portatili e alcune caratteristiche inedite. Mentre viene perfezionato il supporto a Windows 7, una funzione attesissima diviene disponibile anche nell'edizione gratuita.

Gli audiofili con collezioni musicali superiori al migliaio di brani farebbero meglio a provare al più presto MediaMonkey

MLIShot1.jpg

L'applicazione, della quale è stata recentemente pubblicata la release 3.2, è una vera e propria fucina di tecnologie per la gestione dei propri file audio.

Oltre a caratteristiche davvero ottime per la riproduzione delle singole tracce (supportati i formati MP3, AAC, OGG, WMA, FLAC e molti altri), degli album e delle playlist, il programma mette a disposizione molte funzioni avanzate per la catalogazione della musica: sistema di valutazione, auto-ottimizzazione dei tag grazie al download delle informazioni mancanti da Internet, livellamento del volume per evitare sbalzi troppo bruschi e molto altro ancora.

La versione 3.2 introduce numerose novità. Oltre ad una lunga lista di bug risolti (quasi 200, secondo lo sviluppatore), troviamo una maggiore compatibilità con i dispositivi portatili: il programma è ora pienamente compatibile con le come le ultime versioni di iPhone e iPod, così come funziona al meglio anche con Palm Pre e smartphone governati da Android.

La già ottima compatibilità con i dispositivi Windows Mobile e, in generale, con tutti i player gestiti dal sistema operativo come memoria di massa, è rimasta invece inalterata.

Fra le altre novità più interessanti, spiccano anche il supporto alle scorciatoie presenti nell'interfaccia grafica di Windows 7. In particolar modo, il programma espone ora una jumplist personalizzata e ottimi controlli di riproduzione e classificazione nella finestrella d'anteprima

MM.png

MediaMonkey è disponibile in due versioni: la "Free" è gratuita, mentre per accedere alla "Gold" è richiesto un corrispettivo di 20$ circa, in cambio dei quali si ottengono alcune feature addizionali.

È interessante notare che, a partire da questa 3.2, la funzionalità che aggiunge automaticamente alla libreria i nuovi file audio salvati sul disco dall'utente diviene disponibile anche nell'edizione gratuita.

MediaMonkey può essere scaricato partendo da qui.

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati