MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
Contenuto Default

open source e calcolo distribuito per la ricerca sulle staminali

a cura di The King of GnG
21/05/2005 - news
Archivio - Un progetto innovativo e tecnologicamente all'avanguardia per favorire le future ricerche sulle cellule staminali..

01_-_Cellule_in_Vitro.gifopen source Stem Cell Research Platform, questo il nome del progetto che la società americana US BioDefense sta sviluppando per favorire una delle più promettenti frontiere della moderna ricerca scientifica.

Sfruttando l'enorme capacità computazionale messa a disposizione dal calcolo distribuito (che consiste nello sfruttare la banda inutilizzata delle CPU di sistemi volontari per processare una frazione di dati e inviare poi il risultato ad un server collettore) e la flessibilità e la comprovata affidabilità del software open source, il progetto ha come scopo quello di favorire, attraverso il libero accesso ai tool bioinformatici la ricerca, lo sviluppo e la commercializzazione delle stesse tecnologie di ricerca sulle cellule staminali, che ricordiamo essere quel particolare tipo di cellule non ancora differenziatesi, potenzialmente in grado di dare vita ad ogni tipo di tessuto dell'organismo umano.

02_-_Acido_Desossiribonucleico.jpgFavorire lo scambio di informazioni tra enti governativi, università e società private impegnate nella ricerca, attraverso questa intreccio di conoscenze si vince la sfida sui grandi scenari scientifici e tecnologici del prossimo futuro.

Nelle stesse affermazioni US BioDefense, la scelta dell'open source come piattaforma software d'elezione per il progetto è basata su quanto già intrapreso in passato da compagnie come IBM, Novell e Sun, oggi forti sostenitrici del software Open.

03_-_IBM_Linux_Server.jpg

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati