MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
20081222102822_1827669229_20081222102756_1120949948_shell32_dll_279_14.png

Sostituiamo il file manager di Windows con un programma più ricco di funzioni

a cura di crazy.cat
20/04/2012 - articolo
Software Applicativo - Il file manager di Windows è in effetti piuttosto povero di funzionalità. Se capita poi spesso che si blocchi e vada in errore, si può scoprire che ci sono dei programmi molto più potenti e ricchi di caratteristiche interessanti.

Non so a voi, ma a me l'utilizzo di Gestione risorse (anche noto come Windows Explorer) su Windows Vista provoca, quasi sempre, non pochi problemi.

I crash e i rallentamenti quando devo movimentare i file, o anche solo quando ne devo aprire uno, sono quasi quotidiani.

Allora mi sono messo a cercare un programma alternativo che facesse le stesse cose. Ho però poi scoperto che ve ne sono alcuni anche più ricchi di funzioni rispetto a quanto offerto da Windows.

Inserito i nuovi programmi Double Commander e Multi Commander.

A43

Il programma è distribuito in versione portable, scaricabile da questo indirizzo, e funziona da Windows 2000 a 7.

È traducibile in Italiano, ma una volta scaricato il file di traduzione lo dovete estrarre nella cartella che contiene A43 e rinominare il file italian.ini ivi contenuto in language.ini.

A questo punto avviate il programma, che è molto minimale e poco graficizzato, però dispone di alcune funzioni integrate molto interessanti come la possibilità di creare archivi di dati compressi e poi estrarne il contenuto, una funzione di ricerca file che funziona bene e una di ricerca testo che, però, su Windows Vista non ne vuole proprio sapere di andare.

Anche qui abbiamo la possibilità di creare una lista di Preferiti per un collegamento veloce ad alcune cartelle importanti.

Dal menu Strumenti è possibile avviare alcune funzioni di Windows come la connessione a dischi di rete, l'apertura del Prompt di comando, le proprietà dello schermo e la gestione delle applicazioni installate

Explorer7.jpg

A43 non offre moltissime funzioni, ma con meno di un mega di spazio occupato e un utilizzo di sei mega di RAM non si può richiedere di più.

Explorer8.jpg

Cubic explorer

Il programma è di libero utilizzo sia per gli utenti privati che commerciali ed è disponibile in versione portable e installabile. Lo si può scaricare da questa pagina, già tradotto anche in Italiano.

Dopo aver scaricato la versione che avete scelto, portable o da installare, selezionate View - Language e scegliete l'Italiano

Explorer1.jpg

Tra le varie funzionalità offerte dal programma c'è anche la possibilità di creare dei collegamenti (Preferiti) personalizzati per accedere più velocemente alle cartelle, o ai documenti, che abbiamo selezionato.

È possibile anche aprire più schede: dal menu File usate Duplica schede, per visualizzare più cartelle o dischi fissi e spostarvi più velocemente.

Explorer2.jpg

In Sessioni - Proprietà è possibile impostare il salvataggio automatico delle schede aperte per trovarle già pronte alla riapertura del programma.

Explorer3.jpg

Cliccando con il tasto destro del mouse su un file si apre il tradizionale menu contestuale di Windows

Explorer4.jpg

Andando in Visualizza - Aspetto è possibile scegliere uno dei numerosi temi presenti per cambiare l'aspetto del programma.

Explorer5.jpg

Spazio occupato sul disco circa due MB e una decina di mega di RAM utilizzata da Cubic.

Explorer6.jpg

FreeCommander

Programma gratuito, disponibile in versione da installare che portable è localizzato in italiano già dall'installazione.

Se utilizzate la versione installabile di FreeCommander, durante il setup del programma togliete il flag dalla casella Con un solo clic su eBay - Crea collegamenti

Explorer14.jpg

Il visualizzatore si presenta in un formato più classico con due pannelli dove si possono vedere due dischi o cartelle diverse.

Explorer13.jpg

È presente una funzione per la compressione e decompressione dei dati.

Explorer15.jpg

Dispone anche di una funzione di ricerca file e testo molto buona.

Explorer16.jpg

Nelle varie funzioni proposte nei vari menu ci sono alcune utility piuttosto interessanti come la possibilità di rinominare gruppi di file, la cancellazione definitiva dei dati, la cattura dello schermo e tante altre cose.

Explorer17.jpg

Poco più di 4 MB di spazio occupato sul disco e meno di 6 mega di RAM utilizzata.

Explorer21.jpg

NexusFile

NexusFile è un programma freeware ed è disponibile in versione portable e da installazione, è compatibile da Windows 2000 sino a Windows 7, è tradotto in più linguaggi ma non in Italiano.

Di default si presenta con un look piuttosto dark e vecchio stile, però accattivante. Sono comunque disponibili altri due skin per chi vuole cambiare aspetto.

Explorer18.jpg

Navigando tra i vari menu si scoprono numerose funzioni che vanno dal rinominare gruppi di file, alla pulizia del disco, client Ftp, cancellazione file definitiva, al salvataggio in file di testo del contenuto delle cartelle e tanto tanto altro.

Essendo in inglese Non è forse facilissimo capire tutte le cose che si possono fare all'interno delle varie funzionalità.

Explorer20.jpg

Circa 3,5 MB di spazio occupato sul disco e più di 7 MB di RAM utilizzata.

Explorer19.jpg

Q-dir

Anche Q-dir è un programma portable e non richiede installazione. Si può scaricare da questo indirizzo e funziona da Windows 98 sino a Windows Vista.

Per avviarlo, in versione già tradotta nella nostra lingua, basta selezionare la bandiera italiana e accettare le condizioni dell'accordo di licenza.

Explorer9.jpg

Il programma si presenta con una finestra di visuale divisa su quattro oggetti possibili, ma la schermata può essere modificata in vari modi utilizzando i pulsanti indicati.

Explorer10.jpg

Si possono scegliere alcuni sfondi colorati da Extra - Colori e stile e impostare dei formati di visualizzazione diversi per ogni finestra.

Explorer12.jpg

Occupazione di spazio sul disco di poco superiore ai 500 kB. Qualcosa di più come memoria RAM utilizzata rispetto agli altri programmi.

Explorer11.jpg

Non ha certo delle grandi funzioni ma chi ha bisogno di avere sotto controllo più cose contemporaneamente e spostare molti file da un posto ad un altro può trovare in Q-dir il programma ideale.

Multi Commander

Multi Commander è un programma, disponibile per le versioni di Windows a 32 e 64 Bit, che necessità dell'installazione, è estremamente ricco di funzioni, purtroppo è in lingua inglese e visto la varietà delle opzioni disponibili potrebbe essere di difficile utilizzo per gli utenti non troppo esperti.

Multi Commander si presenta suddiviso in due pannelli dove possiamo visualizzare i nostri dischi fissi. Nella parte bassa della schermata ci sono i principali comandi che possiamo utilizzare, molti altri comandi sono presenti nei tab Extensions e Tools.

Multi1.jpg

Potete copiare i file tra due cartelle semplicemente trascinandoli tra le finestre.

Multi2.jpgÈ possibile cambiare il formato delle immagini, raccogliere informazioni sui file audio, rimuovere e rimettere permessi ai file, e tanto altro.

Multi3.jpg

Double Commander

Double Commander è un file manager, open source e multi-piattaforma, Windows, Linux e Mac OS-X, tutte le versioni sono scaricabili da questa pagina, il software è in lingua inglese.

Visione a doppio pannello, dispone di numerose funzioni, si possono anche zippare file senza utilizzare programmi esterni, la copia dei file è molto veloce da un disco all'altro.

Double1.jpg

3.jpg

Conclusioni

Alcuni dei programmi recensiti in questo articolo non li avevo mai provati ma vi ho trovato delle funzioni veramente interessanti.

Per adesso ho scelto FreeCommander il dual pannell mi permette di movimentare meglio i file e dispone di alcune funzioni piuttosto utili.

Ciò nonostante, mi piacciono molto anche il look dark di Nexus, i quattro pannelli di Q-dir e le tante funzioni nascoste di FreeCommander.

Insomma c'è da fare qualche prova per scoprire tutto quello che non vi ho detto, prova resa ancora più facile dal fatto che sono tutti programmi portable e quindi non vi sporcano il registro di Windows e non lasciano file in giro per il computer.

Se ancora non vi basta quello che avete visto sono ad ora vi suggerisco alcuni altri programmi, SE-Explorer estremamente piccolo non dispone di tantissime funzioni ma se non avete grosse esigenze può andarvi bene, xplorer² versione lite di un programma commerciale, per finire Pablo commander e ExplorerXP file manager ormai non più aggiornati ma che potrebbero servire a chi ha ancora un vecchio sistema operativo.

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati