MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
20090505094839_875976324_20090505094809_1377215891_safezone.png

Symantec ragguaglia gli utenti sull'uso di antivirus gratuiti

13/07/2009 - news
Sicurezza - Symantec mette in guarda gli utenti: un solo antivirus gratuito potrebbe non garantire il livello di sicurezza necessario al giorno d'oggi.

La grande quantità di software antivirali gratuiti disponibili oggigiorno inizia a mettere in crisi i colossi che da anni ormai si occupano di sicurezza informatica. Al contrario di quanto si possa pensare, ormai sono più numerosi gli anti-malware gratuiti che quelli a pagamento disponibili sugli scaffali dei negozi.

Spesso poi, gli antivirus gratuiti garantiscono una protezione maggiore dei software a pagamento, ed essendo gratuiti, sono sempre tra le prime scelte degli utenti.

David Hall, Product Manager per Symantec, non la pensa esattamente così. Secondo una sua dichiarazione apparsa su SlashDot pochi giorni fa, egli sostiene che affidandosi solamente ad un antivirus gratuito la protezione garantita non è quella necessaria a tenere il computer lontano da infezioni e da furti d'identità.

Rigetta Microsoft Security Essentials, definendolo come una soluzione incompleta, affermando che gli utenti non hanno bisogno di meno protezione ma, al contrario, di maggiore sicurezza.

Hall dichiara anche che la protezione che gli antimalware gratuiti forniscono non può essere comparata a quella di una suite ben pagata.

"La maniera più comune per infettarsi al giorno d'oggi è solo navigare nei siti che tu pensi siano sicuri. Tradizionalmente, se stavi lontano da contenuti per adulti, o da siti warez, saresti stato a posto".

Secondo David, c'è un grande dislivello tra le necssità di protezione degli utenti e la quantità e la pericolosità dei malware di oggi. La diffusione di software nocivo sfrutta sempre più spesso strade alternative, che sono lo sfruttamento di falle nel browser e, soprattutto, nei plug-in aggiuntivi.

L'antivirus dovrebbe essere considerata l'ultima spiaggia, dice Hall: il software indesiderato deve essere fermato prima che possa intaccare la macchina, non dopo.

Il manager conclude: "Ecco perché un antivirus gratuito non è abbastanza, hai bisogno di tecnologie provate e testate, che vengono solo dalle più mature suite a pagamento".

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati