K9 Web Protection è un interessante programma che permette di controllare la navigazione web dei più giovani, ma non solo, imponendo limiti orari, di contenuti e di siti che è possibile visualizzare e cercare.
Il programma è in inglese, e scaricabile da questo indirizzo: è compatibile con Windows 2000, XP e Vista, ma è disponibile anche una versione per Mac OS X.
Richiede una registrazione gratuita per ricevere il seriale necessario per utilizzare il programma. Basta compilare il form presente in questa pagina inserendo i dati richiesti per ricevere la licenza, oppure durante l'installazione del programma basta premere Get License e nel giro di poco tempo riceverete via e-mail quanto richiesto.
Quando registrate la licenza dovete essere collegati ad Internet. Se dovete usare il programma su diversi computer, dovete richiedere delle nuove licenze con indirizzi E-mail diversi.
Bisogna inserire una password di amministratore per accedere, e modificare, la configurazione. Serve anche per disinstallare il programma.
È richiesto un riavvio del PC per completare la configurazione, dopo il restart troveremo l'icona del programma sul desktop e nel menu programmi: quando la si apre viene visualizzata l'interfaccia dell'applicativo sotto forma di pagina Web.
Per accedere a qualsiasi cosa è richiesto l'inserimento della password.
Una volta entrati in View Internet Activity è possibile vedere tutte le attività svolte sul Web
Anche nei dettagli praticamente minuto per minuto.
Nel Setup c'è la parte più importante della configurazione: come prima cosa potete settare il livello di protezione e di argomenti da filtrare/bloccare.
Nei Time Restrictions si possono scegliere i tempi di accesso o blocco del web. Non è magari comodissimo settare gli orari (le varie caselle sono piuttosto piccole) ma, una volta ultimata la configurazione, tutto funziona al meglio.
In alternativa, si può lasciare libero accesso a tutte le ore e giocare molto sul blocco dei singoli siti.
Nei Web site Exceptions potete inserire una lista di siti da visitare, o bloccare in ogni caso, che non subiranno le limitazioni imposte nelle altre configurazioni.
Attenzione: Ho riscontrato alcuni problemi a cancellare dei siti da questa lista usando Firefox. Con Internet Explorer invece tutto bene.
Nei Blocking Effects possiamo settare i messaggi di avviso quando un sito viene bloccato.
Con il Bark When Blocked è possibile far emettere un suono quando un sito viene bloccato, Show Admin Options visualizza un messaggio di avviso dell'administrator, Enable Time Out permette di bloccare per un certo tempo l'accesso ad Internet se ci sono troppi avvisi di pagine bloccate, il tutto impostabile nelle varie caselle.
Nelle URL Keyworkds è possibile impostare una serie di parole che se ricercate, o inserite nell'indirizzo del browser, vengano bloccate.
In Password/Email è possibile cambiare la password di Amministratore per accedere alla configurazione e inserire l'indirizzo E-mail dove farvi spedire la stessa password se ve la dimenticate.
K9 in azione
Il consumo di RAM è veramente ridotto: sia su XP che su Vista, siamo tra i quattro e i cinque Mega di memoria e CPU sempre a zero.
Se utilizzato da un amministratore il programma è visibile nel task manager e potrebbe essere anche chiuso, anche se questo provoca un blocco della navigazione e un conseguente riavvio del computer.
Come utente normale, non amministratore, il processo è completamente invisibile.
Questo è il blocco imposto dalla navigazione oraria, cliccando su Allow Access e conoscendo la password di amministratore è possibile navigare senza problemi.
Potrebbero esserci dei siti bloccati da K9, giudicati magari adatti dal genitore, che vanno inseriti in fase di configurazione nei Web site Exceptions in modo da poterli visualizzare sempre e senza limitazioni.
Mi ha piacevolmente sorpreso il blocco imposto nella categoria Spyware/Malware Sources: molti siti, anche abbastanza recenti, erano riconosciuti e bloccati.
Questo è un secondo malware piuttosto diffuso ultimamente.
Sito sempre bloccato perché imposto negli Exception site Blocked.
Parola Sex bloccata nelle impostazioni degli URL Keyworkds
Anche la parola MegaLab era tra quelle bloccate, solo che avevo messo il sito tra quelli permessi sempre e quindi lo potevo raggiungere. Una volta tolto il sito da quella lista anche la parola MegaLab bastava a impedire di aprire l'indirizzo.
Altro esempio di sito bloccato per argomento trattato, in questo caso il P2P.
Il programma si è dimostrato molto stabile, le possibilità di configurazione sono veramente tante bisogna solo trovare un giusto limite a cosa bloccare e cosa lasciar passare.
Nelle prove che ho fatto si è lasciato sfuggire delle immagini porno inserite in alcuni post e dei falsi profili di un forum: chiaramente non è possibile prevedere e bloccare tutto, però il comportamento è stato molto buono.
La cosa migliore sarebbe quella di insegnare ad un minore come utilizzare Internet al meglio e come stare alla larga dai pericoli e dai problemi, piuttosto che imporgli dei blocchi e delle limitazioni, ma se avete già tentato questa strada senza risultati, K9 Web protection si rivela un ottimo programma per imporre un utilizzo limitato di Internet.
MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .
Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati