Possiedo un notebook con s.o. Vista. Se vado a fare pulizia disco, nell'elenco dei file eliminabili è possibile spuntare " Eliminazione file ibernazione del sistema" che, almeno nel mio caso, ha una bella dimensione: 2,99 GB.
Il sistema mi informa che il file ibernazione del sistema contiene informazioni sullo stato del computer al momento della ibernazione. Dopidichè consiglia di non eliminarlo qualora si usi appunto l'ibernazione.
A tale proposito io, come consigliato dal manuale d'istruzioni, avevo a suo tempo lasciato le impostazioni di default che mettono automaticamente il PC in ibernazione al momento della chiusura del coperchio.
Sinceramente la cosa non mi è affatto chiara. Se io cancellassi questo enorme file, che succederebbe al riavvio? Che cosa andrei a modificare? Come e quando si ricosituirebbe? Voi come vi comportate?
Insomma, c'è qualcuno che ha voglia di spiegarmi la cosa in termini semplici? Grazie!
Eliminarlo non comporta nessun rischio poiché l'area del disco riservata al file di ibernazione hiberfil.sys viene riscritta ogni volta che chiudi il coperchio. Se lo cancelli l'unico problema è quello della frammentazione poiché alla successiva ibernazione potrebbe venire riscritto un poco sparpagliato per il disco.
Comunque sia se usi l'ibernazione, eliminarlo non ti servirebbe a nulla, lascialo pure li se non hai problemi di spazio, al massimo verifica che non sia frammentato.
MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .
Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati