MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
20090612095443_704750401_20090612095418_1466955764_display_spotlight.png

Verifica il funzionamento del tuo monitor LCD

a cura di crazy.cat
03/08/2009 - articolo
Soluzioni - Immagini distorte o pixel bruciati? Vediamo quali sono i programmi giusti per eseguire una diagnosi del nostro display e rilevare immediatamente eventuali problemi.

Nei moderni display LCD, la presenza di un pixel bruciato può essere piuttosto fastidiosa. Sopratutto per chi usa alcuni tipi di programmi dallo sfondo mono colore, l'avere questa macchia, anche se piccola, di colore diverso può sicuramente non piacere, oltre al difetto che rappresenta.

Purtroppo, anche se in garanzia, non è detto che basti un pixel guasto per farsi sostituire un display. La politica adottata dalle varie case produttrici per questo tipo di riparazioni, anche se dovrebbero attenersi alla normativa ISO 13406-2, non è sempre chiarissima: ne è un esempio il documento che ho trovato sul sito di Apple dove si legge:

Se il monitor sembra presentare un numero elevato di anomalie dei pixel, portare il prodotto in un centro autorizzato Apple per un esame più approfondito. Il servizio può essere a pagamento.

Nel testo non si specifica però quanti debbano essere i pixel difettosi, e, inoltre, l'azienda segnala la possibilità che l'intervento possa essere a pagamento in caso il difetto risultasse lieve.

Dato che il calcolo del numero di pixel guasti necessari per la sostituzione di un monitor LCD in garanzia non è proprio così immediato, potete provare a fare riferimento a questo documento pubblicato da Olidata, oppure chiamate il servizio assistenza del vostro monitor e provate a rivolgervi a loro per verificare la gravità del vostro caso.

Non meravigliatevi più di tanto se vi rispondono che con un solo pixel guasto non possono cambiarvi il display.

Vediamo adesso alcuni programmi che, tramite la proiezione di immagini particolari e sfondi colorati, possono aiutarci a scoprire meglio i pixel bruciati ed eventuali difetti dell'immagine.

Dead Pixel Tester

Il programma, scaricabile da questo indirizzo, non richiede installazione e funziona su tutte le versioni di Windows.

Il funzionamento è semplicissimo: tramite il Pattern si possono selezionare le diverse immagini proiettate e abilitando l'Auto colour cycle si possono cambiare automaticamente i colori visualizzati.

Dopo una serie di queste proiezioni potete facilmente scoprire eventuali "buchi" nei pixel del vostro display.

Monitor1.jpg

Eizo monitor test

Altro programma che non richiede installazione, funziona da Windws 98 a Windows Vista ed è disponibile anche una versione per Mac OS X.

Fate riferimento a questa pagina per il download. Una volta estratto il contenuto dell'archivio che avete scaricato, basta avviare il programma e spostarsi tramite le frecce laterali posizionate nella barra in basso allo schermo.

Dopo questo primo schermo seguono una serie di immagini colorate e altre forme geometriche. Nella barra ci sono sempre dei consigli che riguardano l'immagine proiettata.

Monitor2.jpg

Dead Pixel Checker

Altro programma gratuito e che non richiede installazione è Dead Pixel Checker, scaricabile da questo indirizzo.

Basta premere Start Test e vengono proiettate una serie di schermate colorate in cui potete avanzare con un click del mouse.

Monitor5.jpg

IsMyLcdOK

IsMyLcdOk è un programma gratuito che non richiede installazione ed è scaricabile da questo indirizzo.

Una volta avviato il programma, selezionate la lingua Inglese e poi accettate le condizioni d'uso.

Monitor6.jpg

Il funzionamento del programma è estremamente semplice, potete scegliere il numero della schermata colorata da visualizzare e poi passare alle successive premendo Invio o un qualsiasi altro tasto. Con il tasto Esc uscite dal programma e F2 visualizza un'immagine di stress test per la vostra scheda video.

Monitor7.jpg

Passmark monitor test

Programma a pagamento distribuito in versione di prova completamente funzionante per trenta giorni, esegue le stesse funzioni viste nei programmi precedenti, ma con un interfaccia grafica più curata.

Monitor3.jpg

All'inizio viene visualizzato il cinescopio per poter regolare l'immagine e poi una serie di schermate colorate o con disegni particolari in cui identificare i pixel difettosi.

Monitor4.jpg

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati