Dopo il boom del fenomeno "phishing" visto durante il 2006, la diffidenza degli utenti verso le proposte di direct marketing ed il perfezionamento continuo dei filtri anti-spam, è sempre più difficile per le aziende del settore contattare gli utenti mediante posta elettronica per cercare di vendere i propri servizi.
Una strategia particolarmente interessante è quella utilizzata da un fantomatico Dipartimento del Servizio di Registrazione (un ben più autorevole "Departement of Registration Service", nel messaggio originale).
Migliaia di gestori di siti Internet stanno ricevendo messaggi come questo (segue traduzione italiana)
Dear CEO,
We are the department of registration service in China. we have something need to confirm with you. We formally received an application on June 2, 2009, One company which self-styled "[Omissis]" are applying to register "megalab" as internet brand and domain names as below :
www.megalab.asia
www.megalab.cn
www.megalab.com.cn
www.megalab.com.hk
www.megalab.com.tw
www.megalab.hk
www.megalab.in
www.megalab.net.cn
www.megalab.org.cn
www.megalab.tw
After our initial examination, we found that the internet brand applied for registration are as same as your company's name and trademark.These days we are dealing with it, hope to get the affirmation from your company. If your company has not authorized the aforesaid company to register these, Please contact us as soon as possible.
In addition, we hereby affirm that our time limit for dissent application is ten days. If your company files no dissent within the time limit, we will unconditionally approve the application submitted by "[Omissis]".
Best Regards,[Nome] [Cognome]
Sebbene le varianti dell'appello siano molte (secondo altre testimonianze trovate in rete, in alcuni casi il mittente si presenta come domain name organization, oppure registration authority in Asia o comunque appellativi altisonanti che cercando di conferire un tono di istituzionalità), una libera traduzione in italiano potrebbe essere più o meno questa:
Egregio Direttore,
siamo il dipartimento del servizio di registrazione in Cina. Abbiamo una questione per la quale è necessaria una vostra conferma. Abbiamo formalmente ricevuto in data 2 giugno 2009 una richiesta da parte di una compagnia che si firma come "[Nome varia a seconda del messaggio]" per la registrazione dei seguenti nomi a dominio
www.megalab.asia
www.megalab.cn
www.megalab.com.cn
www.megalab.com.hk
www.megalab.com.tw
www.megalab.hk
www.megalab.in
www.megalab.net.cn
www.megalab.org.cn
www.megalab.tw
In seguito alla nostra indagine preliminare, abbiamo constato che tali domini sono gli stessi utilizzati nel vostro marchio registrato. In questi giorni stiamo lavorando alla pratica, ma abbiamo bisogno di una conferma da parte vostra. Se la vostra azienda non ha autorizzato la suddetta compagnia a registrare tali domini, vi invitiamo a contattarci al più presto.
La data di scadenza è fissata a dieci giorni. Se la sua azienda non invierà alcuna comunicazione in tempo, approveremo incondizionatamente alla vendita dei domini al richiedente.
Distinti saluti,
[Nome] [Cognome]
Il succo del messaggio è molto chiaro: il mittente avvisa il gestore del sito che qualcuno sta tentando di registrare nomi a dominio simili a quello in uso al destinatario.
Particolarmente inconsueto che un venditore di servizi di questo tipo si prenda la briga di effettuare le opportune ricerche e contattare gli interessati! Soprattutto ricordando che, perlomeno nel nostro caso, "MegaLab.it" non è un marchio registrato in senso stretto, e quindi non è semplice rintracciarlo mediante i canali di ricerca dedicati ai marchi.
Ed infatti, qui scatta la "trappola": in caso si rispondesse all'appello, arriva prontamente una proposta commerciale di registrazione preventiva, da pagare fior di quattrini: si parla di cifre comprese fra i 10 e i 1.000$, stando alle testimonianze raccolte.
Va precisato infatti che, nonostante i nomi dalla parvenza istituzionale, tali messaggi sono inviati da aziende private del settore.
Sebbene piuttosto ben congegnata, si tratta di una mera azione di spam. Ammesso (ma tutt'altro che "concesso") che vi sia anche qualche azienda realmente interessata a registrare un dominio simile al vostro, in linea di massima la cosa non dovrebbe preoccuparvi.
Innanzitutto, a meno che non stiate valutando di realizzare un'attività commerciale in cina, la registrazione di un .cn o affini ha davvero ben poco senso.
In secondo luogo, anche se ciò avvenisse, la cosa non avrebbe ripercussioni sul vostro marchio registrato o sull'intestazione del vostro attuale dominio: anche in caso di dispute, dovreste poter facilmente vincere qualsiasi contenzioso che dovesse venire a crearsi.
Se ancora non siete convinti e volete registrare tali domini, raccomando di procedere avvalendosi di un azienda affermata che eroga servizi di questo tipo senza ricorrere a campagne di spam per farsi pubblicità: Register.it e Dominando ad esempio, sono rispettabili imprese italiane che offre tale possibilità.
MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .
Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati