Ventola dell'alimentatore rumorosa, che gira male e non riesce a raffreddare abbastanza il componente? o si cambia tutto l'alimentatore o si cerca di sostituire solo la ventola.
Sostituire la ventola dell'alimentatore può essere vantaggioso sotto molti aspetti.
Si pensi all'Usura: la ventola dell'alimentatore, assieme alle altre, è l'unico componente che è sempre in movimento.
Allo stesso modo, si pensi al prezzo di un alimentatore e della singola ventola. La seconda non vi farà mai spendere più di una decina di euro, a differenza dell'intero alimentatore che può costare anche una cinquantina di euro (o più, per i modelli di fascia alta).
L'ultimo esempio che potremmo fare è il seguente: se si possiede un alimentatore la cui struttura è la sola compatibile nel vostro case, cambiare ventola potrebbe essere l'unica soluzione.
La sostituzione della ventola richiede una certa abilità da parte di chi interviene, ma se seguirete quanto indicato nell'articolo vi accorgerete che non è poi così difficile.
In questo articolo smonteremo il coperchio di un alimentatore e vedremo come rimuovere e sostituire la ventola di cui è composto.
Al solito, MegaLab.it non si assume alcuna responabilità per danni al vostro computer.
Materiale necessario:
Gli alimentatori sono tenuti insieme da una serie di viti più o meno estesa. Nell'immagine che segue si possono notare due alimentatori differenti.
L'alimentatore di sinistra, non di marca e notevolmente leggero, presenta due connettori per l'eventuale connessione di un monitor CRT che veniva alimentato dall'alimentatore del PC stesso. Tutte le sue viti nel pannello superiore sono da rimuovere per poterlo aprire. Quelle ai lati della ventola servono per bloccare semplicemente quest'ultima.
L'alimentatore di destra, di marca e più pesante, presenta un numero visibilmente maggiore di viti, alcune delle quali non vanno rimosse, altre che vanno rimosse una volta aperto il coperchio.
In particolare, quelle indicate dalla freccia rossa Non devono mai essere tolte se non è assolutamente necessario perché sostengono il selettore di tensione e il connettore dell'alimentazione.
Sopra, invece, come notate ci sono quattro viti disposte a rettangolo che sostengono il trasformatore. Nel caso di alimentatori simili a questo, onde evitare che il trasformatore Rimbalzi sulle parti elettroniche dell'alimentatore stesso, vi consiglio di rimuovere delicatamente il coperchio, quindi rimuovere il trasformatore sorreggendolo con una mano. Ricordate che è comunque collegato con dei cavi, quindi non potrà mai essere completamente rimosso.
Nel caso dell'alimentatore di destra vi erano anche due viti al di sotto di esso, che assicuravano il coperchio alla scheda elettronica.
Una volta rimosse tutte le viti che potrebbero bloccare il nostro alimentatore, rimuoviamo delicatamente il coperchio. Non ci sono incastri particolari, è sufficiente alzarlo delicatamente, noterete che verrà via.
Se oppone resistenza non tirate violentemente, significa che c'è ancora qualche vite da rimuovere o qualche cavo che lo blocca.
Una volta aperto l'alimentatore il loro interno potrebbe risultare diverso. Nel caso di questo articolo si analizzano i due alimentatori presentati all'inizio, nello stesso ordine della prima immagine.
Vediamo nella prossima pagina come rimuovere la ventola.
A questo punto, se ci fossero delle viti che bloccano parti che ci servono essere mobili, dobbiamo rimuoverle (si pensi alle viti che sostengono il trasformatore, come detto prima).
Una volta aperto, potremmo trovare delle fascette che fermano i cavi. Dovremo rimuoverle, e rimetterle alla fine del lavoro se vogliamo.
Quando avremo liberato tutti i cavi siamo pronti per rimuovere anche le viti che fermano la ventola, che si trovano nella parte anteriore dell'alimentatore, quella che vediamo esternamente quando quest'ultimo è montato in un PC.
Come potete vedere anche dall'immagine seguente, i fili della ventola non sono attaccati alla scheda mediante un connettore ma sono saldati su essa e bloccati da uno spesso strato di materiale simile a plastica, o cera, fusa. È infatti molto raro trovare il connettore vero e proprio attaccato alla scheda.
La ventola in questione aveva due fili, ma potrebbero esserci ventole con tre fili. È un particolare a cui dovete prestare moltissima attenzione quando acquistate la nuova ventola.
Ricordatevi anche il verso in cui è fissata la ventola all'alimentatore e rimontate quella nuova nello stesso modo.
Come precedentemente detto, non è possibile rimuovere i cavi dalla scheda elettronica dell'alimentatore perché bloccati, in altri casi potremmo dissaldarli e sostituire i fili con quelli della nuova ventola.
Basta girare la scheda dell'alimentatore e individuare le saldature relative ai due fili come si può vedere meglio nell'immagine che segue.
Più nel dettaglio, nella foto si nota il lato immediatamente visibile della scheda sulla sinistra, mentre sulla destra c'è il lato nascosto, con indicati i due connettori.
Dato che in questo caso non possiamo utilizzare il saldatore e lo stagno, utilizziamo allora forbici e nastro isolante.
Per ovviare al problema, dobbiamo tagliare il cavo che collega la ventola alla scheda, lasciando più cavo possibile attaccato alla scheda. Il cavo della nuova ventola non dovrebbe aver bisogno di essere tagliato, in quanto vengono solitamente vendute senza il connettore.
Dopo aver tagliato i cavi come sopra illustrato, dobbiamo spelarne le estremità e collegarle alle altre estremità, precedentemente spelate, ricordandoci di rispettare i colori.
Una volta unite le estremità, dobbiamo ricoprirle con del nastro isolante quindi reinserire la ventola all'interno del corpo dell'alimentatore, controllate anche che i nuovi fili non vadano a toccare la ventola, se necessario utilizzate delle fascette per bloccarli, infine richiudete il tutto, rimontate l'alimentatore e accendete il computer.
MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .
Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati