MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
20081022221007_1865990023_20081022220938_1398561441_Keyboard.png

Guida alla pulizia della tastiera

28/08/2009 - articolo
Hardware & Periferiche - Guida dettagliata alla pulizia e riparazione di una tastiera, per "resuscitarla" in caso di problemi o malfunzionamenti di sorta.

A chi non è mai capitato di consumare uno spuntino o una bibita davanti al vostro computer? A quanti non è mai caduta dentro la tastiera qualche briciola o un po' di succo di frutta, con prevedibili conseguenze nefaste?

Oltre a casi del genere polvere, piccoli oggetti come graffette, pezzi di carta possono sempre finire fra i tasti e provocare malfunzionamenti.

In questo articolo vedremo una tecnica di soccorso che vi consentirà di smontare la vostra tastiera in ogni sua parte, per ripulire o lasciare i vari componenti ad asciugare.

Si tenga conto che l'annegamento della tastiera potrebbe darvi qualche chance di resuscitarla, ma qualora vi cadano bevande nel notebook (o comunque nella tastiera di esso), le semplici operazioni di smontaggio della tastiera difficilmente salverebbero il vostro laptop.

Nota: come sempre, MegaLab.it e gli autori dell'opera in oggetto non si assumono alcuna responsabilità in caso di danni irreparabili alla tastiera degli utenti. Le tecniche documentate di seguito sono da considerarsi come ultima spiaggia, prima di procedere all'acquisto di una nuova tastiera.

Cominciamo

Materiale necessario per smontare la tastiera:

Prima di poter letteralmente fare a pezzi la nostra tastiera, dovremo svitare le viti che la tengono ferma nel fondo. Capovolgete la tastiera e e svitate tutte le viti.

KeyboardClean98.jpg

Fate attenzione a questo passaggio, perché potreste non essere in grado di aprire la tastiera dopo aver rimosso tutte le viti di contenimento: questo sta a significare che ci sono altre viti, non visibili. Nel caso della nostra tastiera, vi erano altre due viti, rispettivamente sotto ai due piedini antiscivolo di plastica (controllate anche che eventuali etichette non nascondano altre viti).

Per rimuoverli, è sufficiente farvi poca leva con un cacciavite, in modo che vi restino in mano.

KeyboardClean2.JPG

Una volta rimosse tutte le viti potete provare a staccare le due componenti della tastiera, facendo delicatamente leva con un cacciavite. Attenzione, questa fase è particolarmente delicata, la fretta è cattiva consigliera e potreste ritrovarvi con la piastra spezzata o con gli incastri in plastica rotti.

KeyboardClean3.JPG

Una vola aperta, dovrete rimuovere la placca con i tasti, e vi trovrete davanti ad una situazione come questa.

KeyboardClean4.JPG

Rimozioni dei componenti

Come vedete, il primo componente che ci troviamo davanti è una sorta di tappettino con delle protuberanze: una per ogni tasto. A dirla molto velocemente, questa sezione della tastiera, ogni qualvolta viene premuto un tasto, chiude il contatto locato nella scheda sotto di essa, e genera la funzione rappresentata dal tasto.

Potete rimuoverlo senza indugiare, non è bloccato da alcuna protezione. Prendetelo con la mano da un lato e sollevatelo, quindi ponetelo in un posto sicuro.

KeyboardClean5.JPG

Troverete sotto una situazione come questa.

KeyboardClean6.JPGSi tratta di un paio di fogli di plastica su cui potrebbe fermarsi dello sporco e impedire il funzionamento di qualche tasto. In questo caso basta pulire, con uno spray adeguato, i contatti presenti.

Queste schede sono generalmente tenute bloccate dalla schedina elettronica che nel nostro caso è locata in alto a destra. Per poterle rimuovere, dovete prima rimuovere la scheda elettronica.

È tenuta ferma da alcune viti che, una volta rimosse, vi permetteranno di rimuovere la scheda stessa.

KeyboardClean7.JPG

La scheda è collegata al cavo della tastiera, quindi dovrete scollegare il connettore nel caso in cui vogliate rimuoverla.

KeyboardClean8.JPG

Una volta rimossa pure questa, potrete rimuovere anche il foglio in plastica (sono due, ma bloccate nel mezzo, quindi di fatto ne rimuoverete una sola).

Sotto di esse si trova la placca metallica della tastiera, collegata ad una sezione del cavo per scaricare l'eventuale tensione accumulata.

KeyboardClean9.JPG

Anche se non ci sono stati versamenti di cibarie o liquidi vari nella tastiera, potete approfittarne per pulire i tasti, nel caso siano sporchi e meritino di essere puliti singolarmente.

Prendete in mano la placca dei tasti e, con moltissima delicatezza, inserite un piccolo cacciavite a taglio fra un tasto e l'altro e applicate una leggerissima forza.

Levatasti1.jpg

Il tasto si sgancerà, potrete rimuoverlo. Questo vale solo per i tasti più piccoli come quelli di numeri e caratteri, non fatelo con la barra spaziatrice o l'Invio sono, di solito, attaccati con piccoli ganci che rendono difficoltoso un loro reinserimento.

Levatasti2.jpg

Una volta rimossi i tasti che li circondano, potete pulire anche questi tasti che non avete tolto.

Quando siete arrivati ad una situazione come questa potete usare una bomboletta d'aria compressa, o un pennello, per rimuovere polvere e sporcizia varia che si è accumulata sotto i tasti.

KeyboardClen99.jpg

Non sbattete, come ho letto su alcuni siti, la tastiera su una superfice per far uscire quello che è caduto al suo interno. Si tratta sempre di un componente elettronico e deve essere trattato con una certa delicatezza.

Qualora vogliate rimuoverne più di uno, a meno che non conosciate l'ordine esatto dei tasti o abbiate una tastiera con medesima codifica da cui confrontare, vi consiglio di evitare situazioni come questa.

KeyboardClean10.JPG

Rimontaggio dei componenti

Una volta che siete riusciti a smontare la tastiera, il suo riassemblaggio è un'operazione piuttosto semplice.

Nell'ordine bisogna reinserire i fogli in plastica con i contatti (se sono bloccati dalla scheda elettronica), la parte elettronica, il tappettino per i tasti, quindi la plancia dei tasti, riavvitare il tutto e ricollegare la tastiera per provarla.

Quanto è stato scritto è un'indicazione generica valida per la maggior parte delle tastiere da computer, quelle dei portatili sono molto diverse ed estremamente delicate e non si possono smontare nello stesso modo, non è escluso che nella vostra ci possa essere qualcosa in più o di leggermente diverso. Raccomando quindi di agire con la massima cautela.

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati