MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
20090529165222_1096724498_20090529165129_318107627_logo.gif

Skyfire 1.0 porta Flash sui dispositivi mobili

a cura di Zane
03/06/2009 - news
Telefonia & Palmari - È nuovo, super-accessoriato e supporta Flash e gli altri formati per lo streaming via web. Il browserino Skyfire straccia Internet Explorer mobile, ma non regge contro Opera Mini.

Si chiama Skyfire il nuovo browser gratuito per dispositivi mobili basati su Windows Mobile e Symbian uscito di beta da alcuni giorni.

Il principale punto di forza del navigatorino rispetto ai più diretti concorrenti è il supporto alle tecnologie multimediali dinamiche: AJAX e CSS, ma anche Flash 10 e Silverlight 2, grazie ai quali lo strumento si trasforma in un tool pressoché universale per visualizzare video in streaming dalla rete.

Il software, disponibile solo in lingua inglese, è scaricabile liberamente partendo da qui.

La prova

Una volta installato sul mio smartphone Benq E72, un modello senza touchscreen, il nuovo Skyfire si dimostra immediatamente superiore di almeno un paio di generazioni rispetto alla versione di Internet Explorer offerta di serie da Windows Mobile 6.

Oltre agli innumerevoli altri strumenti, è in particolar modo la funzionalità di zoom delle pagine a fare la differenza, e consentire una praticità di navigazione decisamente maggiore.

Ma non è con IE che Skyfire dovrà vedersela in questo settore. Nel mondo dei dispositivi mobili è infatti Opera Mini a farla da padrone.

Al confronto con il browser norvegese, Skyfire non è in grado di spuntarla: la già citata funzionalità di zoom è infatti inferiore a quanto proposto dal concorrente, e mostra in particolare una scarsa propensione a comprimere opportunamente il testo in orizzontale una volta che si effettua una zoomata su una determinata colonna.

Se infatti Opera Mini adatta le interruzioni di modo da rendere visibile l'intera riga, Skyfire costringe a spostarsi anche in orizzontale per proseguire la lettura

ConfrontoWeb.jpg

Il nuovo contendente inoltre, non è esente da alcuni problemi di rendering che, sebbene non particolarmente gravi, rendono la navigazione sicuramente meno confortevole rispetto a quanto possibile con Opera Mini.

Dal canto suo però, Skyfire vince facilmente quando si sposta lo scontro sul multimediale. Se accedendo a YouTube con Opera Mini ci si trova davanti ad un portale statico e senza filmati, ripetendo la prova con Skyfire si può accedere alla totalità dei contenuti proposti

ConfrontoYoutube.jpg

L'opinione

Skyfire è un buono strumento, che però deve ancora migliorare parecchio prima di poter sperare di fronteggiare Opera Mini alla testa della classifica.

Frattanto comunque, le inedite capacità multimediali di cui è dotato lo rendono ideale per accedere ai siti di streaming video, completamente inutilizzabili invece con il navigatore norvegese.

Il verdetto? Da installare e tenere a disposizione, ma non come browser principale.

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati