MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
20090508120345_1147600880_20090508120323_884673281_LightWorld.png

F.lux gestisce automaticamente la luminosità del monitor dall'alba al tramonto

a cura di jordan air
09/06/2009 - articolo
Software Applicativo - Presentiamo una pratica utility che permette di variare automaticamente la luminosità del proprio monitor: luce più intensa nelle ore centrali, più soffusa all'alba ed al tramonto. Ideale per mantenere un buon livello di comfort visivo per tutta la giornata.

Chi la lavora molte ore al giorno davanti al monitor del proprio PC, noterà quasi sicuramente che, con il trascorrere delle ore, l'eccessiva luminosità del display, unita ai forti colori, crea qualche fastidio visivo.

Non è semplice trovare una soluzione ad un particolare quesito come questo, ma possiamo cercare di mitigare il problema con l'aiuto di una piccola utility. f.lux è un software particolarmente interessante che permette di aumentare e diminuire la luminosità del proprio schermo, in sincronia con il sorgere e calare del sole.

Più superficialmente, f.lux potrebbe anche essere utilizzato per ottenere un riscontro visivo dello scorrimento del tempo.

È possibile effettuare il download dell'utility partendo da qui. f.lux è disponibile per tutte le piattaforme più diffuse, ovvero Windows, Mac e Linux.

Vediamo ora i pochi e semplicissimi passaggi per iniziare a sfruttare f.lux fin da subito.

Installazione e configurazione

L'installazione del software è del tutto elementare. Basta semplicemente seguire le istruzioni a video, e proseguire mediante una manciata di click.

Una volta installata, l'utility, accessibile dal menu a tendina in basso a destra, si presenterà con una schermata del tutto simile alla seguente:

F.lux 1.bmp

Possiamo notare la linea bianca, che indica in che arco della giornata ci troviamo al momento dell'apertura. La piccola icona arancione, indicante un ipotetico sole, si sposterà da sinistra a destra con il trascorrere delle ore.

In basso a sinistra, vengono indicati i gradi (Nord, Est) della località di residenza.

F.lux, permette una gestione elementare delle impostazioni. Spostandoci nell'apposità sezione, raggiungibile tramite Change Settings, si aprirà una videata come questa:

F.lux 2.bmp

In questa sezione, è possibile impostare a proprio piacimento luminosità, località e velocità di transizione, ovvero la velocità con cui il nostro schermo passerà dal giorno alla notte e viceversa.

Muovendo i due pallini presenti sotto la voce Adjust your lighting for day and night, sarà possibile impostare la luminosità del nostro monitor.

In daytime, regoleremo il nostro pannello in modo tale che quest'ultimo emani una buona luminosità: di conseguenza sposteremo il pallino verso la voce Daylight. Al contrario, in modalità Night sposteremo il pallino verso la voce Halogen, di modo da ottenere una bassa luminosità,

Cliccando su Change, sotto la voce Set your location, sarà possibile, con un po' di fortuna, impostare i gradi appartenenti alla propria località.

Successivamente il nostro browser ci reinderizzerà a questa pagina, dove sarà possibile digitare il nome di qualunque città, per trovarne i gradi e copiarli in questa schermata:

F.lux 3.bmpCome terza ed ultima opzione, alla voce Transition Speed, sarà possibile selezionare la velocità di transizione dal giorno alla notte.

Una volta completate tutte le operazioni, non resta che cliccare su Done, per rendere effettive tutte le modifiche.

Consumi

In termini di risorse, f.lux è un'utility relativamente leggera. Durante la mia prova, lo spazio occupato sulla memoria RAM si è attestato attorno ai 10 MB. Ideale quindi, anche per i sistemi meno recenti.

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati