In un recente post sul blog di Last.fm è stata resa pubblica la scelta di sospendere il pagamento a tempo indeterminato. Sono state ribadite le motivazioni di tale scelta, come risposta ai numerosissimi commenti degli utenti delusi, ma non sembra che il portale sia disposto a cambiare idea in merito.
Anche Last.fm ha deciso di chiudere il proprio principale servizio gratuito, lasciando nel malcontento moltissimi utenti. A partire dal 30 Marzo, infatti, tutti coloro che vorranno usufruire della Radio del portale dovranno sottoscrivere un abbonamento mensile dal costo di 3 euro.
Soltanto in Germania, Stati Uniti e Regno Unito il sito non registrerà cambiamenti, perché questi tre stati risultano essere gli unici in i cui ricavi sono superiori ai costi di gestione. Ma questo pare non essere l'unico motivo: Matthew Ogle, dipendente dell'Azienda, spiega come gli UK siano il loro punto di riferimento principale, assieme a USA e Germania dove il sito ha da sempre registrato il maggior numero di connesioni.
Per chi, comunque, volesse continuare a non pagare, Last.fm propone agli utenti un massimo di 30 canzoni ascoltabili senza costi, al termine delle quali, per poter continuare ad usufruire della Radio, sarà obbligatorio l'abbonamento mensile.
Comunque i prezzi non saranno applicati a tutti i restanti servizi: scrobbling, annunci, segnalazioni e classifiche rimarranno accessibili a tutti senza spese. Non si sa se la situazione possa variare ulteriormente tuttavia, prendendo nota di come i servizi del portale siano utilizzati da un gran numero di persone, a Last.fm potrebbe bastare questa manovra per allontanare la possibilità di un indebitamento.
MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .
Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati