Il 90,92% delle e-mail ricevute in ambito aziendale sono posta indesiderata, quelle contenenti malware e software nocivi sono pari all'1,66%, mentre solo meno del 7% rappresenta la quantità di corrispondenza legittima.
Il volume di posta indesiderata rilevata nei primi tre mesi del 2009 è aumentata dell'1% circa rispetto dello stesso periodo dell'anno passato. Inoltre, hanno subito un incremento anche le mail che propongono finte offerte di lavoro, forse a causa della crisi economica.
La notizia arriva dai laboratori di Panda Security, che hanno svolto l'analisi basandosi sui dati raccolti da TrustLayer Mail, il servizio di gestione e analisi della posta elettronica della società, e un campione di 96 milioni di e-mail ricevuti nel primo trimestre dell'anno corrente.
Luis Corrons, direttore tecnico dei laboratori di Panda Security afferma: "I cyber criminali stanno sfruttando la situazione disperata di coloro in cerca di occupazione per offrire lavori allettanti. Lo scopo reale è di reclutare money-mule, cioè convincere gli utenti a riciclare denaro sporco utilizzando i propri conti bancari."
Rimangono gli Stati Uniti la fonte primaria di spam con l'11,61% del totale, seguiti a ruota dal Brasile con l'11,5% e dalla Romania con il 5,8%.
Sono le botnet le maggiori responsabili di questo fenomeno: enormi reti di computer zombie comandate a distanza sfruttate allo scopo di svolgere qualunque attività, tra le quali l'invio di spam è privilegiato. Nel primo trimestre del 2009, ogni giorno, circa 302 mila sistemi sono stati infettati e trasformati in zombie, ricordiamo il worm Conficker che tanto ha fatto parlare di sé negli ultimi mesi.
Corrons conclude affermando che la ragione di quest'attività frenetica è dovuta alla brevità di questi attacchi, in quanto autorità, ISP e gli utenti stessi si accorgono velocemente che il loro computer è utilizzato in modo fraudolento.
Il comunicato stampa completo è disponibile a questo indirizzo.
MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .
Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati