I nuovi servizi che Google sta approntando in questi giorni sono realmente notevoli: dopo la nuova versione di Google Earth, il celeberrimo portale di ricerca ha reso la sua pagina Google Book Search accessibile anche tramite dispositivi mobili.
Il progetto base era stato iniziato nell'anno 2004, quando il sito ha deciso di "scannerizzare" milioni di titoli, comprendendo quelli protetti e non da copyright, rendendoli di pubblico dominio sulle sue pagine. La scelta portò a numerose controversie che sembrano essersi risolte solo nell'anno passato. Ora gli archivi di Google Books comprendono dunque un totale di sette milioni di titoli: fra questi quasi cinque milioni sono libri per cui non sono previste ristampe; Google non detiene i diritti legali per poterli pubblicare, ma essendo impossibile portarli in commercio nuovamente, gli editori non si oppongono alla scelta.
La vera novità è stata la decisione di ampliare il servizio anche ad interfacce mobili, come gli iPhone ed altri Smartphone. Da adesso è infatti possibile accedere alla pagina di Google Books Search ottimizzata proprio per questi telefoni; nel caso vogliate aprire la schermata tramite PC essa vi risulterà molto "sformata" proprio per la sua natura, non adatta alle visualizzazioni su schermi troppo ampi.
La possibilità di leggere i libri è fornita in due diversi modi: riuscirete a vedere le pagine direttamente scannerizzate dei libri, sia la versione comprendente solo lo scritto con caratteri digitali. Per quest'ultima è stato appositamente creato un complesso programma che permette di interpretare le lettere dei libri cartacei, per poi riprenderle in un formato di testo; tuttavia si sono rilevati alcuni errori in quanto non tutti i caratteri delle pagine potevano essere codificati correttamente, dando come risultato una serie di lettere indecifrabili.
MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .
Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati