MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
20100324083624_666136231_20100324083538_1142614430_19120_1.png

Auricolari con cancellazione di rumore Creative: la musica in movimento si apprezza così

a cura di Zane
29/03/2010 - articolo
Audio Video Multimedia - L'auricolare EP-3NC di Creative isola il rumore ambientale per lasciare solo la musica. L'obbiettivo è raggiunto combinando cuscinetti in silicone e una tecnologia di controllo attivo. La resa sonora è buona, ma gli utenti più attenti al portafoglio si preparino: tanta qualità ha un prezzo non indifferente.

Utilizzare un lettore MP3 al di fuori delle mura domestiche può comportare qualche disagio. Bene lo sanno coloro che si trovano a trascorrere molte ore nel chiasso della giungla metropolitana, o sono costretti a quotidiani spostamenti in treno per raggiungere la scuola o il luogo di lavoro: il rumore ambientale costituisce spesso un fastidio, che può arrivare a compromettere la godibilità delle canzoni preferire o la sensazione di calma e relax che qualche brano scelto ad hoc è in grado di generare.

La soluzione generalmente adottata è una: alzare il volume del dispositivo. L'efficacia di tale scelta è però discutibile: oltre ai seri problemi all'udito ai quali si può andare incontro sul lungo periodo, alcuni generi musicali mal si addicono ad essere ascoltati ad alto volume: mi riferisco in particolare a chill out ed ambient per quanto riguarda la mia esperienza diretta, ma gli appassionati di new age o composizioni classiche si possono trovare in una situazione analoga.

Creative ha quindi deciso di rispondere al problema proponendo una serie di auricolari dotati di un'accoppiata di tecnologie attive e passive in grado di garantire la soppressione del rumore ambientale: questo significa che non è più necessario alzare "a palla" il volume per coprire il chiasso esterno, poiché la componente di disturbo viene eliminata dal dispositivo, lasciando solo la musica.

Hires_3nc.jpg

Abbiamo avuto modo di provare il modello EP-3NC, uno dei top di gamma.

La dotazione

Che EP-3NC sia un prodotto di fascia alta lo si capisce immediatamente. La confezione è estremamente curata e, oltre agli auricolari dotati di dispositivo di controllo a filo, offre anche tre differenti copri-auricolari in silicone, capaci di rendere il prodotto perfettamente utilizzabile sia per chi ha il condotto uditivo più piccolo (come le ragazze), sia per chi ha orecchie medie o grandi.

DSCN1544.JPG

La spina è di tipo jack 3.5 mm (quello impiegato da iPod e lettori MP3 in generale, tanto per capirci), ma in dotazione è fornito anche un adattatore in grado di consentirne l'uso con gli impianti di diffusione degli aerei: avrei probabilmente preferito un convertitore per la porta mini-USB utilizzata da molti smartphone, ma chi è chiamato a volare spesso saprà apprezzare meglio la scelta di Creative.

Completano il contenuto della confezione il manuale di istruzioni multilingua (italiano compreso), una custodia da viaggio morbida ed una batteria ministilo (AAA), indispensabile per attivare la funzione di cancellazione attiva del rumore.

DSCN1547.JPG

Cancellazione passiva del rumore

Come si anticipava, EP-3NC combina i vantaggi di due tecnologie: attiva e passiva.

La cancellazione passiva del rumore è conferita dal design del prodotto. Le cuffiette sono di tipo in-ear, ovvero hanno una forma conica che consente di inserirle all'interno del canale uditivo.

L'involucro della membrana è ricoperto da un cuscinetto di silicone a forma semisferica: proprio questo accorgimento garantisce che l'auricolare possa aderire alla perfezione con il condotto, schermando il timpano dai rumori provenienti dall'esterno.

Come appare ovvio, si tratta di una tecnologia di tipo meccanico: questo significa che la caratteristica funziona senza richiedere alcuna alimentazione.

DSCN1552.JPG

Il risultato della prova pratica ha portato a risultati davvero eccellenti (e, parzialmente, inattesi): già questo accorgimento è sufficiente a creare un effetto "tappo" che scherma l'utente dalla maggior parte dei suoni ambientali. Camminando per strada ad esempio, il livello del chiacchiericcio delle persone viene ridotto di un una percentuale che possiamo quantificare attorno al 50%.

Il modo migliore di rendere l'idea è quello di paragonare l'esito a quello di un paio di tappi per orecchie in materiale spugnoso acquistabili da sempre nelle farmacie: l'approccio passivo di EP-3NC, accoppiato alla musica di sottofondo, consente di ottenere risultati analoghi (sebbene non esattamente identici).

Il miglioramento, rispetto alle classiche spugnette di forma semicircolare che equipaggiano gli auricolari tradizionali, è indubbiamente enorme.

Cancellazione attiva del rumore

La combinazione del design conico e della schermatura in silicone contribuisce a garantire buoni risultati, ma gli utenti più esigenti potrebbero non essere ancora soddisfatti. EP-3NC è dotato anche di una tecnologia di cancellazione attiva del rumore, alimentata da una batteria inserita nella clip ancorata alla metà del cavo.

Il principio sul quale si basa il meccanismo è piuttosto interessante: gli auricolari sono dotati di una circuiteria interna paragonabile ad un microfono rivolto in senso contrario rispetto al canale uditivo. Questo componente cattura il rumore ambientale, che viene poi processato in tempo reale per realizzare una forma d'onda opposta da immettere, sottoforma di suono, nel canale uditivo. Come forse si ricorderà dagli studi, due forme d'onda di ampiezza analoga ma contraria si elidono, con il risultato che il rumore ambientale è ridotto in maniera significativa.

DSCN1548.JPG

Il risultato è sicuramente soddisfacente, sebbene non esattamente ottimale quanto la teoria vorrebbe: i risultati ottimali si ottengono quandola tecnologia cerca di eliminare suoni costanti (il sibilo di una ventola o di un motore a regime, ad esempio), ma risulta nettamente meno efficace quando è chiamata a gestire variazioni improvvise (grida o boati). Ad ogni modo, si tratta di qualcosa "in più" che, abbinato al già descritto accorgimento meccanico, conferisce sicuramente una schermatura in più.

La funzionalità può essere liberamente attivata o disattivata agendo su un pulsante presente nella clip stessa.

L'azienda promette un'autonomia pari a ben 100 ore con una singola carica. La prova ha confermato che tale affermazione si avvicina sicuramente alla realtà dei fatti: utilizzando la batteria fornita in dotazione, è stato possibile utilizzare la funzione attiva di soppressione del rumore per un periodo di tempo quantificabile in 90-95 ore senza bisogno di ricaricare.

Appare ovvio che la batteria è necessaria unicamente per attivare questa specifica caratteristica: anche senza alimentazione addizionale, le cuffie permettono di ascoltare la musica come qualsiasi altro modello.

Resa sonora

Sebbene la caratteristica peculiare di questo interessante prodotto sia costituita dalla capacità di isolamento sonoro, è bene non trascurare nemmeno la resa più puramente melodica delle cuffie: d'altro canto, se la musica non fosse riprodotta fedelmente, un prodotto di questo tipo sarebbe pocopiù di un tappo per le orecchie tecnologicamente avanzato!

Fortunatamente, EP-3NC ottiene un buon piazzamento anche sotto questo punto di vista. I coni sono realizzati in neodimio, un metallo che, secondo le fonti rintracciate in rete, costituisce lo stato dell'arte per la realizzazione degli impianti audio professionali.

DSCN1554.JPG

Nella pratica, l'auricolare Creative in esame è in grado di offire una buona resa, soprattutto a patto di trovare il tempo per giocare un pochino con l'equalizzatore del lettore MP3. I bassi sono pieni e rotondi, e non sembrano distorcere nemmeno alzando il volume del dispositivo al massimo. Leggermente meno incisivi i toni alti: chi temesse l'effetto "metallico" caratteristico dei prodotti più economici può stare tranquillo, ma vale la pena di sottolineare che, soprattutto attivando la funzionalità di riduzione attiva del rumore, alcunie note particolarmente acute potrebbero risultare falsate.

Subito reattivi, con il tasto d'esclusione.. ma niente volume

Un'altra caratteristica minore che vale la pena di sottolineare è la presenza di un tasto che consente di ammutolire la musica con la pressione, di modo da dedicare l'attenzione ad altro senza la scomodità di dover agire sul player MP3. Il perché questo pulsante sia chiamato "monitor" invece di "mute" è qualcosa che va al di là della mia comprensione

DSCN1553.JPG

Manca però il controllo del volume "a filo": per alzare o abbassare bisogna quindi utilizzare il riproduttore stesso.

Prezzo ed impressioni conclusive

EP-3NC è acquistabile sul sito di Creative per 99.99 €. Il prezzo, in termini assoluti, è sicuramente alquanto sostenuto. D'altro canto però, il prodotto offre caratteristiche d'alto livello, sia come purezza dalla qualità audio, sia come isolamento dell'ambiente circostante.

Si tratta quindi di un auricolare dedicato principalmente a tutti coloro che si trovino spesso ad ascoltare la propria musica in ambienti caratterizzati da un elevato brusio di sottofondo, quali possono essere treni, aerei, bus o metropolitane.

Considerato però il costo tutt'altro che trascurabile (sebbene in linea con qualsiasi altro auricolare concorrente della stessa categoria), mi sentirei di sconsigliarlo a coloro che non siano in grado di distinguere a colpo d'orecchio un auricolare economico da uno di fascia alta, e non siano disposti a lavorare un po' con l'equalizzatore pur di ottenere il massimo dal proprio equipaggiamento.

Specifiche tecniche

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati