MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
134907910720080917014707_10937.gif

Disabilitare il servizio di aggiornamento Google

02/02/2009 - articolo
Trucchi & Suggerimenti - Dopo aver installato un programma made-in-Google, un nuovo servizio viene installato nella nostra macchina. A quale scopo? Come disabilitarlo?

Chiunque abbia installato un software creato da Google, troverà in esecuzione nel Task Manager un processo denominato googleupdate.exe. Non si tratta di un programma nocivo, ma potrebbe essere indesiderato per un gran numero di persone.

Questo servizio controlla periodicamente se vi sono aggiornamenti disponibili per i programmi Google installati, ma invia anche alla casa produttrice una serie di informazioni quali un ID univoco, la lingua utilizzata, il sistema operativo, il numero di versione, e altri dati relativi all'installazione.

Fortunatamente, disattivarlo è molto semplice. Apriamo il menu Start, clicchiamo su Esegui, digitiamo services.msc e premiamo Invio.

GoogleUpdate.exe 1.PNG

Scorriamo l'elenco fino a trovare la voce Google Updater Service e selezioniamola con un doppio clic.

GoogleUpdate.exe 2.PNG

Al campo Tipo di Avvio, scegliamo dal menu a tendina la voce Disabilitato.

GoogleUpdate.exe 3.PNG

Applichiamo le modifiche con Ok e chiudiamo la finestra.

Al prossimo riavvio del computer, il servizio di aggiornamento di Google non partirà più.

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati