Nelle ultime ore si sono moltiplicate le segnalazioni di un probabile falso positivo per il noto antivirus avast.
Il programma infatti mostra una finestra in cui avvisa l'utente di aver rilevato tramite la scansione euristica un sospetto rootkit, annidato nella cartella "system32" di Windows. Il file incriminato sarebbe collocato in Windows/system32 e si chiamerebbe ils.dll.
Si tratta in realtà di un falso positivo, poiché il file è parte del sistema; facendolo analizzare su Virus Total risulta assolutamente privo di rischi dopo essere stato scansionato da ben trentotto antivirus aggiornatissimi.
Per chi avesse riscontrato il problema, per risolvere basta spuntare la checkbox per non ricevere notifiche future circa il file e cliccare su Ignora. Il team di avast ha prontamente rilasciato un aggiornamento che risolve il problema. Il consiglio è dunque quello di abilitare gli aggiornamenti automatici.
MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .
Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati