MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
20081222205735_1801296131_20081222205719_714214494_Untitled.png

Fornire supporto da remoto è più facile, con TeamViewer 4

05/01/2009 - articolo
Software Applicativo - Nuova versione rilasciata per il celeberrimo programma di controllo remoto del computer. Le novità non mancano, accesso via browser e una lista di amici sono i punti forti, insieme ad altre nuove funzionalità minori.

Abbiamo già analizzato la terza versione del celeberrimo programma di supporto remoto TeamViewer. Giunta in rete da pochi giorni la quarta e ultima versione disponibile, porta con sé interessanti nuove funzionalità.

La possibilità di creare un account permette di accedere a diverse nuove funzioni, come il supporto via browser e la lista dei partner, due caratteristiche che approfondiremo tra poche righe.

Supporto remoto via browser

La novità più interessante è senza dubbio la possibilità di fornire supporto remoto via browser. Dopo aver effettuato il login sul sito ufficiale, abbiamo la possibilità di inserire un ID e una password per prestare assistenza direttamente dal browser a un computer dislocato da qualche parte nel globo.

TeamViewer 4 7.PNG

Questo dà la possibilità di poter aiutare qualcuno sempre e da qualunque computer, basta infatti un qualunque browser con Flash installato per usufruire della funzione, requisiti ormai presenti anche nei computer più datati.

TeamViewer 4 1.PNG

Gli aspetti negativi sono due: una latenza più accentuata nell'esecuzione dei comandi e nella visualizzazione del computer remoto, e anche l'impossibilità di ricevere assistenza senza aver installato il programma.

Lista partner

Dopo essersi registrati, possiamo amministrare una lista di amici - che TeamViewer chiama partner -. Questi amici a loro volta devono essere registrati.

Ma dove sta la comodità?

Non serve più un ID da dettare al telefono, basterà infatti sapere la password (preimpostabile fin dalla versione precedente) e potremo avere accesso al computer remoto.

TeamViewer 4 6.PNG

Questa lista può essere modificata o dal sito ufficiale o direttamente dal programma stesso, cliccando su Lista Partner in basso a destra. Da entrambe le posizioni basterà un doppio clic su un amico per connettersi al suo computer previa sua autorizzazione.

TeamViewer 4 8.PNG

Informazioni sul sistema remoto

Una volta connessi al computer remoto, aprendo il menu Extra e scegliendo la voce Info sul sistema remoto potremo avere accesso alle informazioni hardware e software del sistema operativo di cui abbiamo preso possesso.

TeamViewer 4 5.PNG

Un enorme vantaggio, visto che molte delle persone a cui faremo assistenza non è in grado di fornirci queste informazioni.

Modificare la risoluzione remota

Dal menu Visualizza --> Risoluzione dello schermo possiamo impostare da remoto una risoluzione diversa da quella attualmente in uso sul computer remoto.

TeamViewer 4 3.PNG

La trovo una funzione utile, mi è capitato di fare assistenza su computer con risoluzioni assurdamente alte, dove leggere era praticamente impossibile.

Compatibilità e Retro-compatibilità

Nonostante l'arrivo della nuova versione, è stata prevista la retro-compatibilità con la versione precedente. Sarà infatti ancora possibile collegarsi a un utente che ha installata la terza versione di TeamViewer, ma non a uno che ha invece l'ultima versione utilizzando una versione obsoleta.

Il consiglio è comunque uguale per tutti, dopo aver visto queste nuove funzioni, aggiornare può solo fare bene!

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati