Ciao ragazzi,
Ho comperato da qualche giorno un HD esterno Verbatim con interfaccia USB e eSATA da 1TB formattato con file system FAT32.
Visto che con un HD esterno un po' più vecchio formattato in FAT32 spesso non riuscivo a copiare alcuni file, anche piccoli (appariva un messaggio del tipo: "Attributo del file non copiabile" o qualcosa del genere) e neanche video di qualche GB, mi chiedevo se è meglio formattare il nuovo HD in NTFS; inoltre ho letto da qualche parte che tale file system gestisce meglio la memorizzazione dei file e che è più indicato per volumi di grandi dimensioni.
Sapete se ci sono degli svantaggi nell'usare il file system NTFS? (a parte il fatto che l'HD non verrebbe riconosciuto da win98 e precedenti)
Grazie a tutti.
Per ciò che riguarda la scelta del FS, se non hai la necessità di usare le unità disco esterne con win9x/ME è certamente consigliabile NTFS.
Per quanto riguarda Linux invece, con Ubuntu lego e scrivo senza problemi su NTFS .
Per il MAC non saprei proprio.
MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .
Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati