Spesso gli utenti lamentano una certa difficoltà nell'installazione delle distribuzioni GNU/Linux, rimanendo quindi senza la possibilità di provarle e giudicarle. Negli ultimi anni, il sistema operativo GNU/Linux ha visto una forte espansione tra gli appassionati del settore e nelle aziende, ed è giunto il momento di provarlo di persona, per costruirsi un giudizio personale, e non per sentito dire.
Wubi (Download) è un programma gratuito che permette di installare Ubuntu, Kubuntu o Xubuntu direttamente sulla partizione del sistema operativo, senza bisogno di creare una nuova partizione.
E quindi poi funzionerà come una macchina virtuale? Assolutamente no: all'avvio di Windows avremo la possibilità di scegliere se avviare Windows o Linux, ed entrambi gireranno come se fossero realmente installati su partizioni a se.
Dopo aver scaricato Wubi e letto le Domande Frequenti, possiamo proseguire nell'installazione. Il file d'installazione del programma consta di un solo MB, alla portata di tutti.
Lanciamo il file scaricato.
Nel primo campo (Drive in cui installare) dobbiamo selezionare qual è l'unità in cui vogliamo installare la distribuzione GNU/Linux.
Il campo Dimensione Installazione, permette di selezionare la grandezza massima del sistema Linux, mentre in Ambiente Desktop è necessario selezionare quale distro (distribuzione, in gergo) vogliamo installare.
Dal campo Lingua basta selezionare la lingua da utilizzare nel menu a tendina, mentre nei campi sottostanti immetteremo un nome per l'account amministratore, seguito da una password obbligatoria.
Quando abbiamo completato tutti i campi, possiamo proseguire con Installa.
In pochi secondi i file necessari verranno creati nella partizione scelta, e il file di boot verrà modificato. Possiamo quindi acconsentire al riavvio del sistema. Al reboot, potremo scegliere quale sistema avviare.
Al primo avvio, partirà un'installazione completamente automatica della distro scelta, che durerà solo qualche minuto.
Da quel momento in avanti siamo completamente operativi, possiamo infatti usufruire di tutte le funzioni di Ubuntu, in maniera molto semplice.
Tra le altre cose, è un software compatibile con tutti i sistemi da Windows 98 in poi, fatta eccezione per Windows ME.
Wubi modifica infatti in maniera non definitiva il file di boot di Windows, creando nell'unità scelta una nuova cartella, che conterrà tutti i file di Linux. In questo avremo anche la possibilità di accedere agli altri file contenuti in quell'unità.
Di default, scarica e installa la versione più adatta alla macchina in uso. Probabilmente scaricherà la versione a 64 bit, visto che la stragrande maggioranza di computer hanno i suddetti processori. Questa versione potrebbe però causare incompatibilità varie ed eventuali, motivo per cui è sempre meglio scaricare la ISO più adatta, e porla nella stessa cartella del file d'installazione di Wubi.
Assolutamente no, è praticamente uguale a una vera installazione, c'è solo un leggero rallentamento nell'accesso al disco, ma nulla di più.
Si tratta di un software come un altro, Installazioni Applicazioni o qualunque altro software simile basterà a rimuovere tutte le tracce di Wubi, anche le modifiche al boot.
MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .
Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati