Chissà quante volte avrete cercato informazioni, tecniche e programmi per improvvisarvi hacker ed intrufolarvi nel sistema informatico di qualche amico o del vostro istituto scolastico. Attenzione però! Una bravata di questo tipo può cacciarvi in un brutto guaio...
Come fare allora per sfogare la propria vena "hackeristica"? La risposta è "Mother" (sito ufficiale), un interessante gioco gratuito di logica ed intelligenza, in cui dovrete forzare sistemi informatici, sottrarre informazioni riservate, installare backdoor e quant'altro, facendo bene attenzione a coprire le proprie tracce e non farsi "beccare"!
Chi avesse visto il film Johnny Mnemonic (1995, con Keanu Reeves) non potrà che rintracciare molte similitudini con la trama di Mother.
Mother e' un simulatore di Hacking ambientato in un futuro imminente dove grandi corporazioni mondiali impongono la propria supremazia attraverso il Network, la piu' grande rete informatica mondiale ricostruita dalle ceneri di Internet a seguito del suo crollo strutturale.
Il gioco ti mette nei panni di un utente di Mother, un nuovo e rivoluzionario sistema operativo, alla ricerca di opportunita' di guadagno.
Attraverso il Network potrai accettare missioni da misteriosi datori di lavoro, e progredire all'interno di un sistema scegliendo se prestare servizio come agente per una delle corporazioni o lottare al fianco della Comunita' Underground per la Liberta' di Informazione.
La premessa è volutamente succinta. La maggior parte dei dettagli, infatti, emergeranno durante il gioco stesso: nelle prime fasi, ad esempio, si scoprirà che il Network è il successore di Internet, perché la Rete come la conosciamo oggi ha subito un crollo strutturale poco tempo addietro..
Nelle varie fasi di gioco emergeranno intrighi e giochi di potere, e si delineeranno i contorni di una cyberguerra fra i cracker dell'Underground e le grandi multinazionali.
Mother è un simulatore di Hacking, inteso in senso "giornalistico": l'intero gioco si svolge davanti all'interfaccia dell'omonimo sistema operativo, che mette a disposizione tutti gli strumenti di cui avrete bisogno per proseguire nella storia.
Non appena si inizia una nuova partita, viene proposto un breve ma importante tutorial, nel quale si illustrano le principali caratteristiche dell'interfaccia utente. Di lì a poco, si riceve il primo messaggio, al quale è allegata la seconda guida: in questo frangente si prende visione della metodologia di gioco e dei vari tool a disposizione.
Lo svolgimento di ogni "missione" si può schematizzare grossomodo così.
In primo luogo, ci si connette ad un server di sottoscrizioni, in cui è possibile rintracciare le varie missioni, e selezionare quelle di proprio interesse.
Una volta effettuata la propria scelta, l'incarico viene conferito via e-mail: si tratterà il più delle volte di intrufolarsi in qualche sistema informatico ed eliminare dati compromettenti, caricare una backdoor, acquisire prove di illeciti perpetrati delle multinazionali e via dicendo.
Nella maggior parte dei casi, le informazioni presenti nell'e-mail di conferimento non saranno sufficienti a portare a termine il compito: sarà quindi necessario acquisire maggiori dettagli spulciando nei log della chatroom pubblica, ed estrapolare da lì informazioni di rilievo, quali la presenza un server nascosto o l'indirizzo e-mail di qualche amministratore poco accorto.
La parte più avvincente è sicuramente quella che riguarda il cracking del sistema, che contiene le informazioni di nostro interesse. Vi saranno, quasi sempre, due strade: l'approccio brute force, mediante un apposito programma per la computazione delle credenziali d'accesso, oppure rintracciando, più o meno indirettamente, le informazioni inerenti l'account da violare. In una missione, ad esempio, è consentito l'accesso pubblico limitato mediante un account guest: una volta dentro, sarà però possibile trovare in un file di testo la password di amministrazione.
Una volta "dentro", dovremo portare a termine quanto indicato dal nostro committente. In una delle prime missioni, ad esempio, avremo ricevuto una richiesta di aiuto da parte di un utente dell'underground, pizzicato a sottrarre denaro da un servizio di banking on-line. Il nostro compito sarà quello di violare il sistema dell'Intrapol ed eliminare il dossier che incrimina il nostro nuovo amico, il quale, come premio, ci fornirà credenziali di accesso rubate, mediante cui sottrarre il denaro di alcuni correntisti.
Concluso il lavoro, procederemo alla riscossione del pagamento, espresso in Crediti. Per farlo, sarà sufficiente rispondere alla e-mail di conferimento dell'incarico.
Il denaro così accumulato potrà infine essere impiegato per potenziare l'hardware a nostra disposizione (indispensabile, nelle fasi più avanzate del gioco, per penetrare alcuni server particolarmente ben attrezzati) o comprare nuovi programmi: si spazia da versioni più potenti del nostro strumento di brute force, fino ad un client per l'upload di file, o un sintetizzatore di voci. È anche presente, sebbene ininfluente agli scopi del gioco, un player multimediale che consente di accedere al disco fisso del nostro PC "reale" (quello con Windows, per intenderci) ed riprodurre un file MP3.
Mother non è un gioco semplicissimo, ma non richiede nemmeno conoscenze particolari. Se è indubbio che un neofita dell'informatica avrà qualche difficoltà ad avanzare, chiunque abbia un'infarinatura di reti di telecomunicazione ed un po' di spirito d'iniziativa dovrebbe già disporre di tutto quello che serve per iniziare l'avventura.
Il livello di difficoltà è comunque opportunamente progressivo: se le prime missioni saranno più facili da portare a termine, gli incarichi diventeranno via via più ostici mano a mano che si procede.
In alcune occasioni, però, ci si potrebbe trovare bloccati. In tale circostanza, è possibile accedere alla guida completa, della quale raccomando di non abusare per non rovinare l'esperienza di gioco.
Mother è realizzato da un giovane programmatore italiano, che distribuisce il risultato delle proprie fatiche in modo del tutto gratuito.
Il gioco è completamente in italiano, ed è scaricabile a partire da qui: dopo aver ultimato il download ed installato Mother versione 1.0 è consigliabile applicare anche le due patch, 1.01 ed 1.02.
Mother è diametralmente opposto ai giochi più popolari oggi in circolazione, che puntano tutto su caratteristiche quali la realizzazione grafica o la prontezza di riflessi del giocatore. È un un eccellente gioco di logica, in cui la prontezza di spirito e la propensione a spremere le meningi sono le doti richieste per procedere.
Non si tratta quindi di un gioco destinato al grande pubblico: difficilmente i videogiocatori avvezzi agli sparatutto in prima persona o ai giochi di ruolo più immersivi saranno in grado di apprezzare il sottile piacere che si avverte nell'accedere ad un server remoto utilizzando credenziali di accesso recuperate con astuzia e un po' di brute force.
Per tutti gli altri, invece, e per chiunque abbia vissuto la Rete non-commerciale dei primi anni 90, Mother sarà una piacevole scoperta.
MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .
Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati