MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
20081008092424_2019179306_20081008092410_1209747187_CS3.png

Aprire file psd con Paint.NET

26/11/2008 - articolo
Trucchi & Suggerimenti - Basta una semplice aggiunta per consentire a Paint.NET di aprire i file creati con Photoshop.

.PSD (Photoshop Document) è un formato grafico di Adobe Photoshop in grado di memorizzare molteplici opzioni relative ad un'immagine, quali eventuali maschere, i profili ICC, lo spazio di colore, la suddivisione dei vari livelli che la compongono e molto altro ancora.

Tuttavia, non tutti sono disposti a spendere un capitale per acquistare una licenza di Photoshop, o impattare contro la complessità di un programma tanto potente solamente per ritoccare qualche foto scattata con gli amici.

Grazie al download di un plug-in, Paint.NET è in grado di aprire i file con estensione psd. Vediamo come fare.

Download e Installazione del Plug-In

Di default Paint.NET non supporta i file psd, quindi, per prima cosa, scarichiamo da questo indirizzo il plug-in necessario.

Estraiamo dall'archivio scaricato il file Photoshop.dll e copiamolo all'interno della cartella C:\Programmi\Paint.NET\FileTypes.

Adesso, Paint.NET è capace di aprire i file in formato psd, e di salvarli. C'è comunque da ricordare che non sono disponibili tutti gli strumenti che Photoshop mette a disposizione, ma chi, come me, ha a che fare con questi file occasionalmente, è sicuramente la scelta più appropriata.

Paint.NET e psd 1.png

Per rendere Paint.NET il programma predefinito per aprire i file psd, vi invito a leggere questo articolo.

Come Photoshop?

Freniamo l'entusiasmo: il plug-in non è in grado di gestire tutti i livelli e le opzioni in maniera perfettamente identica a Photoshop-.

Il programma di casa Adobe riconosce infatti molti più livelli in un file psd che ne possiede rispetto a Paint.NET.

__screenshot_psd.png

PSD 1.PNG

Conclusioni

Questa soluzione è adatta per coloro che hanno a che fare sporadicamente con file psd: permette infatti giusto di farsi un'idea sul contenuto del file, ma per chi ha a che fare con il fotoritocco tutti i giorni, non è di certo il programma più adatto.

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati