MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
126387585220081019074630_11653.jpg

Attenti a Virus Response Lab 2009

a cura di crazy.cat
17/10/2008 - articolo
Sicurezza - Prestate attenzione a questo ennesimo rogue software pericoloso e completamente inutile.

È uscito da pochi giorni un altro rogue software e si chiama Virus Response Lab 2009, altro non è che Antivirus Lab 2009, uscito intorno alla metà di settembre, a cui è stato cambiato nome e poco altro visto che la grafica del programma è completamente identica, come vedrete nelle foto successive.

Questa è un'altra conferma, se mai c'era bisogno, di quanto avevo scritto sulle strane mutazioni dei rogue software.

Veniamo al programma e ad uno dei tanti siti che lo distribuiscono in questo momento, home page graficamente ben curata, dai link si può scaricare un piccolo programma da installare nel computer, tanti testimonials di tutto il mondo felici d'aver utilizzato Virus Response Lab 2009 risolvendo i loro problemi.

Lab1.jpg

Il programma si installa nella cartella C:\programmi\VirusRL2009, un eseguibile e una dll sono i file infetti principali che costituiscono il rogue e sono presenti numerose chiavi di registro.

Nella stessa cartella del programma si trova anche un file uninst.exe che disinstalla il programma, ma non cancella tutte le chiavi di registro create.

Lab2.jpg

Ecco la schermata principale del predecessore di Virus Response Lab 2009

Lab3.jpg

E questo è il suo clone, come vedete le differenze sono praticamente nulle.

Lab4.jpg

Effettuata la scansione, anche ripetendola a pochi minuti di distanza, vengono trovati sempre un numero elevato, e differente, di problemi.

Lab5.jpg

Come sempre, per risolvere tutti i problemi bisogna registrarsi e pagare.

Lab6.jpg

La scansione viene eseguita su tutti i file presenti nella cartella Windows e nelle directory inferiori.

Vengono trovati i problemi all'interno dei file più assurdi come font di Windows o file di testo.

Lab7.jpg

Naturalmente non potevano mancare i messaggi allarmistici per tenere sotto pressione l'utente caduto nel tranello e convincerlo ad acquistare.

Peccato che quando uscivano questi avvisi io avessi il modem spento ed era quindi piuttosto improbabile che subissi degli attacchi attraverso Internet.

Lab8.jpg

Ovviamente un promemoria, ogni tanto, poteva servire a ricordare la necessità di procedere all'attivazione del programma.

Lab9.jpg

Vediamo come si può rimuovere.

SUPERAntiSpyware lo rileva e rimuove benissimo, anche se questa volta mi ha rilevato un falso positivo con la cartella programmi\antivirus, dove tengo tutti i miei programmi per la sicurezza, scambiandola per quella di un rogue software IEAntivirus.

Lab10.jpg

Anche Malwarebytes riconosce bene il rogue identificandone alcune componenti come simili al trojan Zlob e precisamente nei metodi utilizzati per visualizzare i vari messaggi di pericolo.

Ricordatevi, una volta completata la scansione, di premere il pulsante Rimuovi gli elementi selezionati per eliminare completamente i problemi trovati.

Lab11.jpgFacendo analizzare le componenti del rogue, sono riconosciute solo da pochi antivirus.

Lab12.jpg

Dopo aver rimosso il rogue con il suo programma di disinstallazione, una persona non esperta potrebbe pensare di essersene sbarazzato, ma invece qualche traccia è ancora ben presente.

Basta una nuova scansione con Malwarebytes per eliminare il rogue una volta per tutte.

Lab13.jpg

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati