Continuano le pesanti critiche circa le enormi differenze di prezzo applicate dai produttori nelle diverse aree geografiche.
L'ultima denuncia arriva dalle pagine del popolare magazine The Inquirer: stando ai dati presentati dall'editorialista, Adobe starebbe per commercializzare nel Regno Unito la quarta versione della propria Creative Suite ad un prezzo maggiorato di almeno 1.385 sterline rispetto a quanto praticato negli Stati Uniti per lo stesso prodotto.
Una somma del genere, osserva l'Inquirer, è più che sufficiente per acquistare un biglietto aereo, volare negli States, comprare CS4, pernottare in loco e rientrare l'indomani.
Oppure acquistare il tutto comodamente su Amazon, con un risparmio ancora maggiore.
In realtà, l'articolo trascura di proposito alcuni aspetti di primaria importanza: innanzitutto, il pezzo non presenta alcun riferimento per i dati citati, e alcuni lettori segnalano nei commenti che i prezzi potrebbero essere stati riportati in modo errato.
Inoltre, si legge sempre nei commenti, è possibile che Adobe adotti una esplicita politica di licenza geografica, che vieterebbe l'utilizzo di prodotti acquistati in questo modo. A supporto di questa osservazione, un terzo utente segnala che nemmeno Amazon consente di portare a termine il processo d'ordine on-line.
Sia come sia, il problema della suddivisione territoriale dei mercati è di primo piano per i consumatori, e l'articolo di The Inq non fa che portare nuovamente alla ribalta questa politica commerciale. Gettando nuovamente benzina su un fuoco già molto caldo.
MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .
Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati