MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
20080829220641

QueBlock.com, la truffa su misura per Hotmail

23/09/2008 - news
Sicurezza - Si tratta di uno dei tanti servizi che promettono di scoprire quali contatti ti hanno bloccato. Peccato che si tratti soltanto di un tranello per sottrarre nome utente e password...

Il phising è in crescita, e ormai i phiser ne pensano di tutti i colori per rubare dati personali alle persone poco accorte.

Gli account di Hotmail e di Yahoo sono molto colpiti ultimamente, e sono nati centinaia di servizi con il preseunto scopo di rivelare quali contatti ti hanno bloccato.

Ma stranamente, quali sono i dati richiesti? Indirizzo di posta e password di accesso.

Ieri mi è arrivata un'e-mail da una totale sconosciuta (inviata dal servizio) che mi invitava a provare QueBLOCK.

Già pensando a qualche truffa, lo apro e mi trovo davanti un sito scritto in un italiano sicuramente tradotto da traduttori on-line di dubbia efficacia.

QueBLOCK.PNG

La licenza è perlomeno onesta: al punto 3 veniamo avvertiti dell'esistenza di un database in cui finiscono tutti i dati immessi, dati che vengono utilizzati per fare e-mail marketing.

Al punto 5, il servizio recita che i dati immessi potranno essere passati ad altre aziende, e che verranno spedite e-mail con contenuto che potrebbe essere interessante (In una parola, spam).

Ho inserito i miei dati. E adesso?

Esiste comunque un rimedio se avete commesso l'errore di regalare i vostri dati personali a degli sconosciuti. È sufficiente cambiare la password e la domanda segreta dell'account per rendere impossibile l'accesso al servizio tarocco.

La regola

Diffidare, diffidare, diffidare. Diffidare da tutti coloro che chiedono i nostri dati, verificando e ri-verificando che si trattu realmente di un sito affidabile e conosciuto prima di procedere.

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati