CMS preconfezionati e script già fatti sono l'ultima tendenza del Web 2.0. Si va dalle soluzioni di maggiore utilizzo, agli script poco diffusi e mirati all'utilizzo in uno specifico campo.
Andy94 e Ste_95 di MegaLab.it hanno creato uno script di gestione di un sistema di sondaggi di nome PollMaker.
Si tratta di una web-application che permette di creare sondaggi, gestirli, votarli e di compiere altre interessanti funzioni che vedremo più nel dettaglio in questo articolo.
In ogni pagina è presente comunque una breve descrizione della stessa, o in alcuni casi, brevi istruzioni.
PollMaker è scritto in PHP, mentre il layout è stato creato sfruttando i fogli di stile. È quindi necessario semplicemente disporre di un host che supporti PHP e MySQL, due caratteristiche ormai diffuse praticamente ovunque.
L'installazione di PollMaker avviene in modo completamente automatico grazie al file install.php: è solo necessario inserire l'host del database, le credenziali di accesso, il nome del database e la password dell'amministratore per creare le tabelle necessarie nel database, il file di configurazione e terminare l'installazione.
La creazione di un sondaggio in PollMaker avviene con la funzionalità raggiungibile dal menu di sinistra nominata Nuovo Sondaggio.
La creazione di un sondaggio permette di specificare la domanda dello stesso e un numero di risposte da 2 a 15. Queste opzioni sono correlate da altre impostazioni relative al sondaggio. E infatti possibile aggiungere anche una data d'inizio e di fine del sondaggio, o in alternativa, marcarlo come sondaggio illimitato che non raggiungerà mai una scadenza. L'ultima opzione riguarda la modalità di voto, vi è la possibilità di scegliere se il visitatore potrà dare una o più risposte.
La creazione del sondaggio è divisa in due step, mentre una terza pagina è necessaria per inserire il sondaggio nel database.
Nel primo step è necessario scegliere il tipo di votazione, la data d'inizio e fine del sondaggio e il numero di possibili risposte. Quando avremo compilato il tutto, proseguiamo con il pulsante situato in basso a destra.
Nel secondo step sono richieste la domanda e un numero di risposte pari a quanto specificato nel passaggio precedente. Al termine, premendo Crea Sondaggio il sondaggio verrà inserito nel database.
L'indice è la parte pubblica dello script che permette al visitatore di visualizzare una lista generale dei sondaggi e di votarvi.
Quello che viene mostrato nell'indice, sono i sondaggi illimitati, o non scaduti, oppure quelli cui data d'inizio deve ancora arrivare mentre, quelli scaduti non sono direttamente mostrati.
PollMaker non prevede che l'utente esegua il login per votare, se il voto va a buon fine, viene semplicemente creata una sessione che gli impedirà di votare ancora allo stesso sondaggio.
Il tipo di votazione viene mostrata nella parte alta e sinistra del box di visualizzazione del sondaggio, mentre a destra è presente il numero dei voti totali. La domanda del sondaggio è mostrata come titolo del box.
Al fianco di ogni sondaggio è mostrato il numero di voti dati in totale a quell'opzione, rappresentati graficamente da una barra arancione poco sotto.
Se l'utente che sta visitando la pagina risulta loggato con permessi di amministratore, vengono mostrati nella parte bassa del box due icone che rimandano direttamente alle rispettive pagine di eliminazione e modifica.
La creazione di un sondaggio è solo una piccola parte dell'Area di Amministrazione di PollMaker, esso dispone infatti di altre utili quanto interessanti funzioni.
Trovate la voce Gestione Sondaggi nella parte sinistra dell'Area di Amministrazione (Da ora, Menu di Navigazione). Si tratta di un indice che solo l'amministratore può vedere, e che mostra tutti i tipi di sondaggi, anche se già scaduti o ancora da iniziare. I sondaggi vengono evidenziati in base alla loro scadenza.
L'utilità di un indice del genere? Era necessario in qualche modo raggruppare tutti i sondaggi e dare all'amministratore la possibilità di accedere alle pagine di eliminazione e modifica.
L'eliminazione di un sondaggio è accessibile tramite le varie X rosse che trovate sparse nelle pagine di gestione e visualizzazione dei sondaggi, e rendono un sondaggio irrimediabilmente perso.
Anche l'eliminazione di un sondaggio è accessibile tramite l'icona della matitina disseminata nelle varie pagine di gestione e visualizzazione, e permette di modificare un sondaggio in tutte le sue parti.
Questa funzione permette di modificare la password di accesso all'area di amministrazione. Grazie alla criptazione MD5 di essa, e la necessità di immettere anche la vecchia password, oserei dire che non è possibile risalire alla password di amministratore.
È possibile cercare tra i sondaggi uno di essi conoscendo il suo nome o solo parte di esso. Alla destra di ogni risultato, mostrati nella stessa pagina, sono anche qui presenti le due icone di rimozione/modifica sondaggio.
La funzione di ricerca è raggiungibile dal menu di navigazione, alla voce Cerca.
Un semplice sistema di statistiche raggiungibile dal menu di navigazione cliccando su Statistiche ideato per tenere al corrente l'amministratore sui sondaggi più votati e più recenti.
Nel footer potete trovare una funziona a mio avviso molto interessante. Il tempo di esecuzione del codice PHP viene mostrato nel nella prima riga del footer.
Il box posto nella colonna di sinistra di ogni pagina di PollMaker contiene alcuni loghi, che stanno a indicare che la pagina che state visitando è stata validata dal W3C, sia per quando riguarda il linguaggio HTML, che per il CSS.
Come è possibile leggere nell'Area di Amministrazione, PollMaker ha alcuni difetti di visualizzazione con Internet Explorer, tutti gli altri browser non danno problemi di sorta.
PollMaker è posto sotto licenza Creative Commons. Secondo la licenza applicata a questo script, sei libero di ridistribuire PollMaker a chi desideri, e/o modificarlo a tuo piacimento, ma devi attestarne sempre e comunque la paternità ad Andy94 & Ste_95.
Per ulteriori informazioni in merito alla licenza puoi visitare la relativa pagina disponibile sul sito Creative Commons cliccando qui.
MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .
Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati