MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
Informazione

Con GetSystemInfo e SysInspector analizzi tutti i file del tuo computer

a cura di crazy.cat
15/02/2010 - articolo
Software Applicativo - Se pensi che un file o un programma strano sia entrato nel tuo PC, se un driver sospetto si è impadronito del tuo computer, se vuoi fare un semplice controllo, puoi usare GetSystemInfo o SystemInspector per analizzare tutti i file importanti presenti sui tuoi dischi.

Eset e Kaspersky, le case produttrici di due tra i più famosi antivirus, ci forniscono due tool, SysInspector e GetSystemInfo, per analizzare in maniera molto completa il software, i file, i servizi/driver e tanti altri aspetti del nostro PC.

Al termine di tutto il processo di analisi viene generato un dettagliato report che può essere allegato in una discussione nel MegaForum, oppure lo potete spedire a qualche amico/tecnico informatico per farlo analizzare. Nel caso del tool di casa Kaspersky è disponibile anche una pagina Web dove poter caricare il report appena creato per analizzarlo direttamente online.

I report ottenuti sono molto ricchi di dettagli, anche troppi per un utente medio: affidatevi per la loro lettura a persone più esperte e non gettatevi a capofitto a cancellare qualsiasi voce sconosciuta o sospetta che trovate nel report. Molte volte queste voci sono assolutamente regolari.

Si tratta di due tool molto interessanti, ma non sono perfetti, quindi utilizzateli con la dovuta prudenza.

GetSystemInfo

GetSysmeInfo, è distribuito in versione portable e funziona con Windows XP e successivi (compreso Windows 7), anche per le versioni a 64 Bit, mentre per le versioni precedenti bisogna scaricare questo file.

Una volta avviato, accettate le condizioni della licenza premendo I Agree e premete il pulsante Create Report.

Info1.jpg

Dopo una analisi, che può durare anche molti minuti, su Windows Vista è stata piuttosto veloce mentre su XP è stata molto più lunga, viene creato un archivio zip, sul desktop, che contiene il vostro report.

Il nome del file è del tipo GetSystemInfo_NomeUtente_Data_OraAnalisi.zip.

Info2.jpg

Se volete analizzare da soli il report, collegatevi a questa pagina e selezionate tramite Sfoglia l'archivio appena creato sul desktop.

Info3.jpg

Attendete qualche attimo che compaia l'analisi e vengano evidenziati gli eventuali problemi trovati che vanno dai driver e applicazioni sospetti, da file e applicazioni sconosciute. Ci dovrebbero essere anche i driver, patch e programmi da aggiornare, ma almeno nei PC dove ho provato il programma non me ne ha mai evidenziati. Almeno uno di loro aveva sicuramente delle cose da aggiornare.

Il link della pagina Web contenente l'analisi può essere poi fornito ad un amico, o postato in una discussione nel MegaForum per farlo analizzare in maniera più approfondita. Non ho però trovato notizie su quanto tempo rimane valido questo link.

Info4bis.jpg

Oltre ai potenziali problemi, c'è anche l'analisi di tutti i driver del sistema, dei servizi e i programmi attivi al momento dell'analisi.

Info5.jpg

Cliccando sopra i singoli processi, come sui driver e servizi, si apre un ulteriore box informativo e da questo si può lanciare una ricerca sul Web tramite Google per cercare maggiori informazioni, se quelle già trovate non vi bastano.

Info6.jpg

Pro:

Contro:

SysInspector

SysInspector è un tool similare a GetSystemInfo. Anche questo è distribuito in versione portable sia per i sistemi a 32 che 64 bit e funziona da Windows 2000 sino a Windows 7.

Una volta avviato, dovete essere amministratori del vostro computer, scorrete la pagina della licenza d'uso sino in fondo e accettate le condizioni, poi attendete il completamento dell'analisi.

Sys1.jpg

Alla fine ci troviamo di fronte ad un dettagliato report diviso per sezioni:

Il tutto distinto in base a colori e al grado di pericolosità, o presunta tale, dei singoli problemi riscontrati.

Questa è la sezione del registro che contiene tutti i programmi che si avviano automaticamente all'accensione del computer.

Sys2.jpg

Aggirandovi tra i vari menu, trovate i file per lui sconosciuti, senza nessun dettaglio e quindi che meritano una maggiore attenzione.

Sys3.jpg

Oppure dei driver, sempre sconosciuti per SysInspector, ma molto più ricchi di infrormazioni e quindi meno sospetti.

Sys4.jpg

Anche nei file importanti ci sono parecchi Unknown, in realtà tutti piuttosto conosciuti da chi se ne intende.

Sys5.jpg

Nel Network Connections possiamo trovare tutti gli applicativi che sono collegati verso il Web, gli indirizzi a cui puntano e le porte utilizzate.

Sys6.jpg

Pro:

Contro:

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati