MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
DVD, drive, DVD drive

Rendere (nuovamente) bootabile il DVD di Windows Vista o Windows 7

09/04/2009 - articolo
Tecniche Avanzate - Una volta riversato su disco fisso e quindi ri-masterizzato, il DVD di installazione di Windows perde la capacità di avviare il sistema. In questo articolo mostriamo come ripristinare la capacità bootante, sfruttando un programma gratuito e una comoda interfaccia grafica.

La nuova versione 1.1 (aprile 2009) corregge un problema nella gestione della label che potrebbe impedire la creazione della ISO, e consente di creare anche DVD bootabili di Windows 7.

Gli "smanettoni" del CD di installazione di Windows hanno ricevuto una brutta notizia con la disponibilità di Windows Vista. La procedura per masterizzare una copia bootabile del DVD dopo averlo riversato su disco fisso, è infatti cambiata completamente: se cercherete di applicare la vecchia tecnica, finirete solamente per rimanere bloccati davanti ad un ben poco pratico messaggio d'errore

Errore_nero_ISO.jpg

La schermata precedente in particolare, è stata catturata tentando di creare un DVD bootabile di Windows Vista utilizzando Nero Burning ROM e recita: Il file "install.wim" supera i 2GB pertanto, non può essere memorizzato in un file system ISO. Utilizzare il file system UDF per scrivere file di queste dimensioni. Ciò può essere fatto selezionando un altro tipo di compilation.

Il problema è che il file system ISO 9600 -unico modello in cui i programmi di masterizzazione che ho provato consentono di realizzare dischi bootabili- non consente di aggiungere file più grandi di 1,99 GB. La routine di installazione di Windows Vista invece, include file di grandezza superiore. Ed ecco quindi l'errore.

Per superare questo problema, è necessario creare dischi che utilizzino il file system Universal Disk Format (UDF), pur preservando la capacità di avviare il sistema. Opzione che non ho trovato in alcuno dei programmi di masterizzazione in circolazione.

Come risolvere?

La soluzione

Dopo aver fatto prove e ricerche in lungo e in largo, ho finalmente trovato la soluzione al problema.

Si tratta di utilizzare un'utilità gratuita Microsoft da linea di comando denominata OSCDIMG, a cui vanno passati una lunga serie di parametri, fra i quali il file system in cui si desidera sia realizzato l'output, il percorso dei file della procedura di installazione e il percorso in cui salvare l'immagine ISO.

Come risultato, il programma restituisce appunto un file .iso, che, una volta masterizzato nel solito modo, sarà appunto il DVD di installazione di Windows Vista in grado di bootare il PC.

Tutto pronto

Ho realizzato una sporca e brutta interfaccia grafica verso l'utilità Microsoft, che consente di specificare l'etichetta da assegnare al DVD, la cartella da cui attingere i file e il percorso in cui scrivere il file ISO in modo più semplice rispetto alla linea di comando

Main_gui_wbdg.jpg

Il programmino è realizzato davvero in fretta, ed è pensato per funzionare in condizioni "standard": deficita di numerosi controlli basilari, quali la reale esistenza dei percorsi immessi, l'effettiva accessibilità in lettura/scrittura degli stessi o la verifica della presenza dell'utility che compierà il lavoro.

Ad ogni modo, se utilizzato nel modo corretto, alla pressione del pulsante verde partirà la procedura di creazione dell'immagine ISO nel percorso specificato. Terminata l'operazione, il file sarà pronto per essere masterizzata con gli apposti programmi.

Scaricate e scompattate l'archivio del programma, quindi eseguite Windows Bootable DVD Generator.exe

Cliccate quindi sul primo pulsante Sfoglia e selezionate il percorso in cui risiede la copia del DVD di Windows Vista (con eventuali modifiche)

Wbdg_select_source.jpg

Cliccate ora il secondo pulsante Sfoglia e specificate il percorso ed il nome con cui salvare il file ISO generato dal programma.

Wbdg_file_ISO.jpg

Potete infine inserire nel campo in basso a sinistra l'etichetta che volete assegnare al vostro disco

Wbdg_label.jpg

A questo punto è tutto pronto: è sufficiente cliccare sul pulsante con il segno di spunta per iniziare l'operazione.

Main_gui_wbdg_pronto.jpg

Al termine dell'esecuzione -da un minimo di 5 ad un massimo di 30 minuti-, il file ISO sarà pronto per essere masterizzato. Ancora una volta, raccomando di provare la masterizzazione prima con un DVD riscrivibile, per poi realizzare il disco finale solo dopo aver verificato che il supporto sia correttamente in grado di avviare il sistema.

Quando provo a lanciare lo script ricevo un errore di accesso alla memoria

Molto probabilmente sul sistema non è installato il .NET Framework 2.0 o successivo. L'installatore della versione 3.5 è allegato a questo articolo.

È necessario eseguire l'operazione sotto Windows Vista?

No. Se il .NET Framework 2.0 è installato, il programma funziona anche sotto Windows XP.

Ho aggiunto altre cartelle e apportato modifiche alla procedura di installazione: verranno preservate?

Si, certamente.

Il programma crasha!

Molto probabilmente il problema è causato dall'assenza del file OSCDIMG.exe. Tale file è incluso nell'archivio, e molto probabilmente è stato cancellato accidentalmente. Ri-scaricanre il pacchetto dovrebbe essere sufficiente per risolvere l'inconveniente.

La finestra di elaborazione si apre solo per un istante, poi si chiude immediatamente, e non ottengo alcun file ISO!

C'è probabilmente un problema con i percorsi: asssicurati di aver direzionato correttamente i due campi mediante i relativi pulsanti Sfoglia, e quindi riprova.

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati