MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
Notebook, gear, ingranaggio, portatile

Proteggere il notebook quando non siamo presenti

a cura di "Andy94"
04/09/2008 - articolo
Sicurezza - Chi usa un notebook può avere la necessità di allontanarsi dalla sua postazione. Vediamo come è possibile proteggere la sessione e far scattare un allarme quando qualcuno tenta di violarci il sistema.

Sono molti gli utenti che, magari studiando all'Università con un notebook, hanno la necessità di allontanarsi momentaneamente dal computer.

Talvolta, tornano indietro e non trovano più il notebook, oppure si accorgono che qualcuno ha utilizzato il computer.

Il programma Laptop alarm inserisce un allarme nel notebook che si attiva qualora un malintenzionato tenti di violare il vostro sistema.

Prima di presentarvi il programma vi dico che l'ho testato su Microsoft Windows XP e Windows Vista; devo però avvertirvi che, mentre su XP non avviene, su Vista è possibile caricare il Task Manager per interrompere il processo relativo all'applicazione.

Quest'ultima azione, rende il programma assolutamente inutile in questo sistema operativo qualora non disabilitiate precedentemente il Task Manager seguendo le istruzioni dettate da questo articolo.

Spero che, essendo la versione ancora una beta, al rilascio della versione definitiva questo problema sia superato.

Analizziamo il programma

Il programma lo potete scaricare da qui. Aprite il file e accettate l'accordo di licenza. Tenete presente che il programma è stand-alone quindi una volta seguita la procedura lo avvierete dallo stesso setup che avete in precedenza scaricato.

Arrivati alla fine dell'installazione, avviamo il programma. Verremo accolti da un messaggio che ci consiglia di non collegare cuffie quando la protezione è attiva in quanto l'audio prodotto può danneggiare il nostro udito. Se vogliamo, possiamo mettere la spunta su Don’t show this message again.

Protnot1.jpg

Una volta risposto a questa finestra, verremo accolti dall'interfaccia del programma che a mio avviso è molto semplice ed intuitiva. Nella finestra rappresentata nella foto che segue potete scegliere in quali casi far scattare l'allarme. Per maggiori informazioni, leggete il paragrafo dal titolo "La protezione".

Protnot2.jpg

Iniziamo subito a configurare il programma premendo il pulsante Options. In questa finestra possiamo impostare la password di sblocco una volta che la protezione sarà attiva.

Protnot3.jpg

Vi consiglio di impostare una password altrimenti sarà sufficiente premere Invio quando la protezione sarà attiva per sbloccare il notebook. La password che imposterete può anche non essere quella che usate per l'accesso a Windows (qualora l'abbiate).

Vi consiglio di tenere attiva la casella Check for updates daily per sapere quando sarà disponibile la versione definitiva.

Dopo aver configurato la password, analizziamo il metodo di protezione.

La protezione

Una volta avviato il programma, premiamo sul pulsante Lock Computer. Verremo accolti da una finestra a pieno schermo che riprende lo sfondo del nostro desktop. In mezzo a quest'ultima notiamo il form per lo sblocco del sistema.

Protnot4.jpg

L'allarme scatterà nei seguenti casi a seconda di quello che avete scelto nella finestra precedente.